SANA 2022 ha offerto un programma molto ricco di eventi, con numerosi approfondimenti sugli argomenti più attuali. 

DEGUSTAZIONI VINI SLOW WINE

09:30 - 18:00

AREA MIXOLOGY Pad. 29, Stand F32 – G31

A cura di Sommellier FISAR

ACLI TERRA BIO & LAV

09:45 - 12:30

Sala Melodia Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano

WORKSHOP - LO STATO DELL’ARTE DELLA FILIERA DELLA PASTA BIOLOGICA

10:00 - 11:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: il biologico nella filiera pasta

SOFT – INNOVAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ SOSTENIBILE DELLE AZIENDE BIOLOGICHE PUGLIESI

10:00 - 13:00

Sala Allegretto Centro Servizi, Blocco C, Primo Piano

CONVEGNO - CONFEZIONAMENTO E PACKAGING: IL RUOLO DELLA SOSTENIBILITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI TRA LA CRISI DEL MERCATO DELLE MATERIE PRIME E IL CONFLITTO UCRAINO

10:00 - 11:30

Sala Suite Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano

Premessa:
In chiave di sostenibilità economica, ambientale e sociale, il ruolo del biologico si è rafforzato grazie ad un mercato estremamente ricettivo verso i prodotti bio e di origine italiana. Questo ha attribuito uno speciale significato all’edizione 2022 di Sana, nell’anno dell’approvazione in Senato della legge sull’agricoltura biologica, oltre ad essere l’espressione di un settore solido e con ampie possibilità di crescita, è anche l’affermazione della volontà sempre più frequente da parte dei consumatori di scegliere biologico e condividere i valori da esso veicolati. Dimostrazione di questa volontà è l’indagine promossa da Assobio "Food: Packaging&Bio - Indagine sul packaging sostenibile" ha sottolineato l'importanza del binomio prodotto-packaging sostenibile come aspetto fondamentale di coerenza che il consumatore ha compreso appieno e che ormai si aspetta.
Ma quale sarà il ruolo del packaging sostenibile alla luce dell’attuale momento di mercato?

 

Relatori e interventi:

Saluti di benvenuto e Introduzione

L’importanza del packaging sostenibile per il Bio: il progetto
Nicoletta MAFFINI, Vice Presidente AssoBio

Osservatorio Packaging del Largo Consumo Nomisma
Silvia ZUCCONI, Nomisma

Case History:
Pizzi Osvaldo & c S.p.A.
Valentina PIZZI, Direttrice Marketing e CFO

Alce Nero
Marco SANTORI, Member Board Of Directors

Solo Italia – Fattoria Scaldasole S.r.l.
Janluca DE WAIJER, Direttore generale

 

Modera
Armando GAROSCI
, Direttore “Largo Consumo”

PARLIAMO DI COLAZIONE DOLCE CLASSICA 1

10:00 - 11:00

Stand F24-G23 Pad.29

 A cura di Prof Arrigo Cicero / Dr.ssa Sara Benazzi (Università di Bologna/Biologa nutrizionista)

RIVOLUZIONE BIO - CRISI CLIMATICA, CONFLITTI IN EUROPA, TRANSIZIONE ECOLOGICA: IL RUOLO DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA

10:30 - 13:00

Open Theatre Pad. 28

APERTURA LAVORI


KEY NOTE SPEECH
Maria Grazia MAMMUCCINI | Presidente FederBio
Massimo TAGLIAVINI | Presidente Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (AISSA)
Michele PISANTE | Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico Edagricole

TAVOLA ROTONDA

Modera: Lorenzo TOSI | Tecniche Nuove

Cristiano FINI | Presidente Cia
Giovanni GIROLOMONI | Presidente Nuovo Distretto Biologico Marchigiano
Alessio MAMMI | Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca Regione Emilia-Romagna
Barbara NAPPINI | Presidente Slow Food Italia
Ettore PRANDINI* | Presidente Coldiretti
Elena RASA | Chief Underwriting Officer Zurich Italia
Giuseppe ROMANO | Presidente AIAB
Francesco TORRIANI | Coordinatore del settore biologico Alleanza Cooperative Italiane settore agroalimentare
Franco VERRASCINA | Presidente Copagri

*In attesa di conferma

CONCLUSIONI

Francesco BATTISTONI | Sottosegretario Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

banner_new_rb2022_loghi_progetto

WORKSHOP - L’IMPORTANZA DELL'UTILIZZO DEL COMPOST NELL’AGRICOLTURA MODERNA

10:30 - 12:30

Sala Ouverture Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano

Settore: Compostaggio e Riciclo

LE PRODUZIONI ITTICHE BIOLOGICHE E A QUALITÀ REGOLAMENTATA IN EMILIA-ROMAGNA

10:30 - 10:45

Stand B4-C4 Pad.30

LE AZIENDE DI PRODUZIONE PRIMARIA DI PRODOTTI DI ACQUACOLTURA BIOLOGICI (PESCE DI VALLE E MOLLUSCHI) RACCONTANO LA LORO ESPERIENZA E RISPONDONO ALLE DOMANDE DEI CONSUMATORI

10:45 - 11:15

Stand B4-C4 Pad.30

LA SCUTELLARIA PER MIGLIORARE I DISTURBI DELL’UMORE

11:00 - 12:30

La Via delle Erbe Arena Pad. 26

Intervento a cura di:
Paola Paltrinieri, erborista, docente Accademia della Tisana

LA COLAZIONE DOLCE MACROMEDITERRANEA

11:00 - 12:00

Stand F24-G23 Pad.29

a cura di Chef Monia Talenti de “LA GRANDE VIA” macromediterranea Sponsor BIOTOBIO

CONVEGNO - LA DISINFESTAZIONE IN AMBITO BIOLOGICO A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

11:30 - 12:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Disinfestazione nella filiera agroalimentare biologica e sostenibile

LE INSIDIE DEL GREENWASHING: QUANDO I COSMETICI SONO “BIO” SOLO IN APPARENZA

11:30 - 13:00

Sala Suite Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano

Premessa:
Il convegno è l’occasione per approfondire quelle pratiche commerciali che descrivono un prodotto come ‘verde’ oppure ‘sostenibile’ al solo fine di migliorarne l’immagine e renderlo più attraente, anche laddove non siano rispettati standard di base. Il webinar, rivolto a imprese, istituzioni e consumatori, mira ad individuare i punti chiave che una narrazione corretta della sostenibilità deve avere per non cadere nella pratica sempre più diffusa del c.d. greenwashing. La costante crescita dell’attenzione verso le tematiche ambientali pone chi desidera comunicare su questi temi di fronte alla sfida di coniugare efficacia con credibilità. Capire quali strumenti e strategie adottare diventa fondamentale. Il convegno sarà occasione per presentare le nuove Linee Guida sulla corretta comunicazione dei prodotti cosmetici, elaborate da AssoBio ed AIAB.

 

Relatori e interventi:
Saluti istituzionali e apertura lavori
Nadia MONTI, Association Manager AssoBio

L'importanza della certificazione a garanzia del consumatore
Giuseppe ROMANO, Presidente AIAB

La sostenibilità nel Largo Consumo: percezione e abitudini di acquisto dei consumatori. Il focus sulla cosmesi
Silvia ZUCCONI, Responsabile Market Intelligence Nomisma S.p.A.

Aspetti legali del Greenwashing rispetto alla pubblicità ingannevole
Avv. Silvia GONZAGA, Logos Associati

Le decisioni assunte dagli organi di controllo autodisciplinari
Vincenzo GUGGINO, Segretario generale IAP, Istituto autodisciplina pubblicitaria

La certificazione dei prodotti cosmetici biologici
Fabio BIANCIARDI, Sales & Marketing Leader, QCertificazioni

 

Modera:

Avv. Fabio BRUSA, Logos Associati

INFO POINT SU IMPORTAZIONI BIOLOGICHE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO QUADRO NORMATIVO - TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI DAL MIPAAF

11:30 - 13:00

Stand B/15-C/16 Pad. 30

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SU ANGUILLA ANGUILLA... CON I RICERCATORI DEL PROGETTO LIFEEL

11:30 - 12:15

Stand B4-C4 Pad.30

EVENTO CARREFOUR

11:30 - 13:30

AREA MIXOLOGY Pad. 29, Stand F32 – G31

WORKSHOP - TRANSIZIONE ECOLOGICA IN AGRICOLTURA, PRODOTTI E TECNICHE INNOVATIVI

12:30 - 13:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Innovazione e transizione ecologica

NON SOLO ANGUILLA! COME SI FA PESCA ARTIGIANALE DALLE "NOSTRE" PARTI... LA TRADIZIONE SOSTENIBILE NELLE VALLI DI COMACCHIO

12:30 - 13:15

Stand B4-C4 Pad.30

CONVEGNO - AGRONOMI: BIO SI DIVENTA. ESPERIENZA A CONFRONTO SUL RUOLO DEL DOTTORE AGRONOMO E FORESTALE PER LO SVILUPPO DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE

14:00 - 15:00

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Ruolo del dottore agronomo e forestale in agricoltura bio

APPLICAZIONE DI METODI INNOVATIVI PER LA RINTRACCIABILITA’ DEI PRODOTTI DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL PROGETTO INNOVABIO

14:00 - 16:00

AREA Being Organic in EU Pad. 29

Programma:

14.30 Introduzione a cura del moderatore Ivano Soave (Brio - FederBio)

14.35 Introduzione al Progetto: Simona Fabroni (CREA) - coordinatrice INNOVABIO

14.45 Descrizione dei dispositivi sperimentali: coltivazione di cavolfiore, finocchio e pomodoro – Stefano Canali (CREA) – Francesco Montemurro (CREA) - Gabriele Campanelli (CREA) – Ivano Soave (Federbio)

15.00 Risultati isotopici - Luana Bontempo (FEM)

15.15 Tracciabilità della produzione attraverso l'applicazione di un approccio chimico multivariato - Simona Fabroni (CREA)

15.30 - Discussione e Conclusioni

RIVOLUZIONE BIO - FOCUS RISTORAZIONE BIO

14:30 - 17:00

Open Theatre Pad. 28

PROGRAMMA

LE PROSPETTIVE DEL BIO NELLA RISTORAZIONE
FOCUS RISTORAZIONE COLLETTIVA


Numeri chiave della ristorazione collettiva e ruolo del bio
Carlo SCARSCIOTTI | Presidente Associazione Nazionale della Ristorazione Collettiva ANGEM
Cristina DI MAURO | Responsabile Sportello Mense BIO FederBio Servizi
Alessandro ROSSI | Referente area Energia, Ambiente e Sostenibilità di ANCI Emilia-Romagna

Il ruolo delle mense scolastiche per gli stili alimentari delle nuove generazioni
Daniele ARA | Assessore alla Scuola con delega all'agricoltura e alle risorse idriche Comune di Bologna

Il progetto Good for Food (mense bio)
a cura di Fondazione Golinelli
 

GLI ACQUISTI DI PRODOTTI ALIMENTARI NELLA RISTORAZIONE TRA CRISI, INFLAZIONE E NUOVI TREND
FOCUS RISTORAZIONE COMMERCIALE

Modera: Andrea SEGRE | Consigliere speciale del Sindaco per le politiche alimentari urbane e metropolitane

Mattia GRILLINI | Camst Group

 

La ristorazione commerciale: numeri chiave e scenari evolutivi
Luciano SBRAGA | Direttore Ufficio Studi FIPE

Nuovi trend nella ristorazione commerciale: il ruolo del bio
Giacomo RAGONESI | Salsamenteria
Roberto ZANONI | Presidente Assobio
Aldo ZIVIERI | Fattoria Zivieri-Gusto Agreste

banner_new_rb2022_loghi_progetto

OPEN DAY DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE GIURISTA DEL BIOLOGICO (ORGANIC FOOD LAW)

14:30 - 17:30

Sala Bolero Centro Servizi, Blocco B, Primo Piano

PROGETTO BIOCEREALS 4.0

14:30 - 17:30

Sala Notturno Centro Servizi Blocco D, Primo Piano

Introduzione ai lavori

Giovanni Battista Girolomoni
Presidente Gino Girolomoni Cooperativa

 


Relazioni

Edoardo Cuoco
IFOAM -EU
Digitale e tecnologia 4.0: il futuro dell’agricoltura biologica Europea.

Raffaele Zanoli / Francesco Solfanelli
Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.
Il ruolo della digitalizzazione nella gestione delle filiere cerealicole biologiche: Il progetto BIOCEREAL 4.0

Gianluca Regoli / Francesco Maria Martini
Apra (vargroup company)
Il progetto Biocereals 4.0, la tecnologia al servizio della filiera cerealicola biologica marchigiana.

Adriano Mancini /Pierfrancesco Fattori
Università Politecnica delle Marche –Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Intelligenza Artificiale per il monitoraggio delle colture cerealicole biologiche

Francesco Torriani
Presidente Confcooperative Fedagripesca – Marche
La Politica Agricola Comune riformata a sostegno della transizione ecologica e digitale del sistema agricolo biologico regionale.

 


Interventi Conclusivi

Andrea Bordoni
Servizio Agricoltura Regione Marche

Modera: Lorenzo Tosi
Giornalista New Business Media

 

FONDAZIONE GOLINELLI

14:30 - 17:00

Stand D66 E65 Pad. 29

TUTELIAMO LE API: BUONE PRATICHE PER FAVORIRE LA PRESENZA DELLE API IN CITTÀ

14:30 - 15:30

Stand B4-C4 Pad.30

PARLIAMO DI COLAZIONE DOLCE CLASSICA 2

14:30 - 15:30

Stand F24-G23 Pad.29

 A cura di Prof Arrigo Cicero / Dr.ssa Sara Benazzi (Università di Bologna/Biologa nutrizionista)

PRESENTAZIONE IN DIRETTA ED ESPOSIZIONE DI UNA FORMULAZIONE TRADIZIONALE A BASE DI ERBE PER CONTRASTARE LA MALINCONIA E VIVERE SERENAMENTE SENZA STRESS

15:00 - 17:00

La Via delle Erbe Arena Pad. 26

Intervento a cura di:
Francesco Novetti, erborista, autore del libro ‘Tisane per tutti’

WORKSHOP - L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN AGRICOLTURA: L’IRRIGAZIONE A CONTROLLO SATELLITARE E L’ANTIBRINA A BASSISSIMO VOLUME

15:00 - 16:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Innovazione (2 prodotti: Irreo e Pulsator - Scarabelli Irrigazione)

BIODISTRETTI: UNA NUOVA FASE PER LA CRESCITA DEL BIOLOGICO

15:00 - 16:30

Sala Vivace Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano

INFO POINT SU IMPORTAZIONI BIOLOGICHE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO QUADRO NORMATIVO - TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI DAL MIPAAF

15:00 - 16:30

Stand B/15-C/16 Pad. 30

FERMENTARE LE VERDURE, ISTRUZIONI PER L’USO.

15:00 - 16:00

Stand F24-G23 Pad.29

A cura di Flavio Sacco (fermentalista) 

METODI DI LOTTA BIOLOGICA PER LA DIFESA DIRETTA RIVOLTI A RIDURRE IL POTENZIALE BIOTICO DELLA CIMICE ASIATICA: IL PROGETTO BIOVITAMINA

16:00 - 18:00

AREA Being Organic in EU Pad. 29

ANCHE LE PIANTE VIAGGIANO... E CON IL PASSAPORTO!

16:00 - 17:00

Stand B4-C4 Pad.30

LA COLAZIONE DOLCE MACROMEDITERRANEA

16:00 - 17:00

Stand F24-G23 Pad.29

a cura di Chef Monia Talenti de “LA GRANDE VIA” macromediterranea Sponsor BIOTOBIO

WORKSHOP - LA SFIDA DEGLI OBIETTIVI EUROPEI 2030: COME SOSTENERE OPERATORI E CONSUMATORI

16:30 - 17:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Sistema agroalimentare biologico: mercato e consumatori

IL TREND DELL’APERITIVO LOW ALCOL CON PRODOTTI BIO

17:00 - 18:00

AREA MIXOLOGY Pad. 29, Stand F32 – G31

IL TREND DELL’APERITIVO LOW ALCOOL CON PRODOTTI BIO.

17:00 - 18:00

Stand F24-G23 Pad.29

A cura di Drink Factory by Federico Mastellari 

PARLIAMO DI COLAZIONE PER SPORTIVI

17:15 - 18:00

Stand F24-G23 Pad.29

A cura di Prof Arrigo Cicero / Dr.ssa Sara Benazzi (Università di Bologna/Biologa nutrizionista)