34° salone internazionale
del biologico e del naturale
08 | 11
settembre 2022
BOLOGNA
QUARTIERE FIERISTICO
08 | 11 Settembre 2022
BOLOGNA QUARTIERE FIERISTICO
SANA 2022 offrirà un programma molto ricco di eventi, con numerosi approfondimenti sugli argomenti più attuali e dibattiti sulle soluzioni necessarie ad affrontare i nuovi assetti del mercato dopo la pandemia.
Innanzitutto la filiera biologica, oggi al centro anche del dibattito politico-economico: Rivoluzione Bio, gli Stati Generali del Biologico, si occuperà sia della presentazione dei dati dell’ultimo anno, con l’approfondimento dell’Osservatorio SANA, sia del confronto con le Istituzioni.
Il packaging costituirà uno dei temi portanti del programma, in particolare per quanto riguarda la ricerca di soluzioni sostenibili: il “Packaging Responsabile” sarà infatti il focus di due convegni organizzati nell’ambito di SANATECH, dedicati rispettivamente ai comparti della cosmesi e dell’agroalimentare.
Il programma eventi di SANA 2022 è in via di definizione.
Rivivi gli appuntamenti convegnistici che hanno arricchito l'edizione 2021 di SANA.
11
set
Organizzato da: BolognaFiere - SANATECH
a cura di:
CIA - Confederazione Italiana Agricoltori
IBMA ITALIA - International Biocontrol Manufacturers
11
set
10:30 - 13:00
Organizzato da: Cosmetica Italia
In collaborazione con: BolognaFiere - SANA
11
set
10:30 - 13:30
Congresso Inaugurale del Master "Giurista e Consulente della Sicurezza Alimentare" - Law and Food Safety - Università di Bologna
Organizzato da: Fondazione Alma Mater
11
set
12:00 - 14:00
Organizzato da: Wellmicro Srl nell’ambito di CosmoFarma Reazione
11
set
Organizzato da: BolognaFiere - SANATECH
a cura di a cura di Alessio Capezzuoli - Agronomo, Responsabile orticolturabio.it
11
set
Organizzato da: Anabio e CIA - Agricoltori Italiani
11
set
15:00 - 17:00
Intervengono
Modera: Roberto Pinton
ProOrg è un progetto trans-nazionale finanziato da ERA-net CORE Organic Cofund attraverso fondi messi a disposizione dai Paesi partecipanti e dall’Unione Europea e ha visto la partnership di università, istituti di ricerca e organizzazioni di Italia, Danimarca, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Svizzera e Ungheria.
Obiettivo di ProOrg è stato sviluppare un Codice di buone pratiche per i trasformatori di prodotti alimentari biologici che li aiuti a selezionare tecnologie appropriate e innovative in linea con i principi ispiratori del biologico, che sia pratico e applicabile in vari contesti e situazioni.
Il progetto, che ha sviluppato un metodo di valutazione multidimensionale (criteri, indicatori, parametri, metodi di valutazione) che può fornire una guida per la valutazione per la qualità dei prodotti biologici in relazione all’uso di sostanze e tecnologie di trasformazione dibattute e delle loro alternative, presenta i suoi risultati.
L'incontro si terrà in lingua inglese.
Organizzato da: ProOrg Project
11
set
15:30 - 16:45
Organizzato da: BolognaFiere – SANA – SANATECH
a cura di Clust-ER