34° salone internazionale
del biologico e del naturale
08 | 11
settembre 2022
BOLOGNA
QUARTIERE FIERISTICO
08 | 11 Settembre 2022
BOLOGNA QUARTIERE FIERISTICO
SANA 2022 offrirà un programma molto ricco di eventi, con numerosi approfondimenti sugli argomenti più attuali e dibattiti sulle soluzioni necessarie ad affrontare i nuovi assetti del mercato dopo la pandemia.
Innanzitutto la filiera biologica, oggi al centro anche del dibattito politico-economico: Rivoluzione Bio, gli Stati Generali del Biologico, si occuperà sia della presentazione dei dati dell’ultimo anno, con l’approfondimento dell’Osservatorio SANA, sia del confronto con le Istituzioni.
Il packaging costituirà uno dei temi portanti del programma, in particolare per quanto riguarda la ricerca di soluzioni sostenibili: il “Packaging Responsabile” sarà infatti il focus di due convegni organizzati nell’ambito di SANATECH, dedicati rispettivamente ai comparti della cosmesi e dell’agroalimentare.
Il programma eventi di SANA 2022 è in via di definizione.
Rivivi gli appuntamenti convegnistici che hanno arricchito l'edizione 2021 di SANA.
9
set
10:00 - 12:30
Programma:
MODERA
Duccio Caccioni, CAAB Bologna
SALUTI
Massimo Tagliavini, Presidente AISSA
RELAZIONI
DIBATTITO
(*) COLLEGAMENTO A DISTANZA
Il convegno è organizzato congiuntamente dalle società scientifiche Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP), Società Entomologica Italiana (SEI-sEa) e Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV) con l’obiettivo di mostrare il ruolo dei cambiamenti climatici e le innovazioni nella gestione e nella protezione dei frutteti e dei vigneti volte a favorire la biodiversità e a migliorare la sostenibilità delle produzioni.
Organizzato da: BolognaFiere - SANATECH
a cura di:
SOI
AIPP
SEI
SIPaV
9
set
13:45 - 15:15
Programma:
13.45 –13.55 Apertura workshop e indirizzi di saluto
Prof. Giuseppe Corti - Presidente SIPe
13.55 –14.10 La filiera del castagno
Prof.ssa Livia Vittori Antisari DISTAL, Università di Bologna, Tavolo tecnico MIPAAF per la castanicoltura
Prof.ssa Gloria Falsone DISTAL, Università di Bologna
14.10 - 14.25 La filiera della vite
Prof. Simone Priori DAFNE, Università della Tuscia
14.25 - 14.40 La filiera del pascolo
Prof.ssa Silvia Stanchi DISAFA, Università di Torino
Prof. Andrea Vacca Dip Scienze chimiche e geologiche, Università di
Cagliari
14.40 - 14.55 La filiera degli agrumi
Prof. Carmelo Dazzi SAAF, Università di Palermo
Prof. Giuseppe Lo Papa SAAF, Università di Palermo
14.55 - 15.15 Sintesi degli interventi, conclusioni, domande a risposta rapida
Organizzato da: BolognaFiere – SANATECH
a cura di SiPe
9
set
14:30 - 18:00
Intervengono: SINAB, ISMEA, Nomisma, Naturland, Zurich
Modera: Armando Garosci | Direttore Largo Consumo
Conclusioni dei lavori a cura del senatore Francesco Battisoni | Sottosegretario di Stato Politiche agricole alimentari e forestali
Organizzato da: BolognaFiere – SANA
In collaborazione con: FederBio e AssoBio
Con il sostegno di: ICE Agenzia
A cura di: Nomisma
Main Sponsor Zurich
9
set
14:30 - 16:30
Relazioni:
Tavola Rotonda:
Modera - Marinella Trovato, SISTE
Per informazioni: pressoffice@ccpb.it
Organizzato da: CCPB
In collaborazione con: SISTE
9
set
15:30 - 17:30
Programma:
15.15 - 15.30 Ingresso e registrazione dei partecipanti
15.30-15.40 Paolo Guerra, Nopest®
L’analisi del contesto: infestazioni, alimenti, biologico, clima e orientamenti al Green Deal.
15.40-16.00 Elisabetta Szulin – Responsabile Ufficio Certificazione Food Safety, CCPB
Le normative in materia di produzione biologica e correlazioni con gli standard in materia di sicurezza igienica degli alimenti (BRC, IFS).
16.00-16.20 Sara Savoldelli, Dip. di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente, UNI Milano
I principali insetti infestanti le derrate vegetali in post raccolto e panoramica sulla lotta biologica (uso di insetti utili) applicata nelle aziende alimentari.
16.20-16.40 Paolo Guerra, Direzione Tecnica e Commerciale Evoluzione Servizi
I trattamenti con il calore per la disinfestazione delle industrie alimentari e degli allevamenti avicoli, un sistema biologico ed eco sostenibile.
16.40-17.00 Lorenzo Moschini, Ufficio Tecnico e Ricerca & Sviluppo, Evoluzione Servizi
Nuove metodologie per il trattamento protettivo in atmosfera modificata delle derrate vegetali in big bag o in sacchi pedana nelle fasi di stoccaggio e di trasporto
17.00-17.20 Gianni Conti, Direzione Tecnica e Operativa, Evoluzione Servizi
Il corretto utilizzo dei feromoni nei piani di monitoraggio e nella confusione sessuale degli insetti all’interno delle aziende alimentari
17.20-17.30 Domande e conclusioni
APPROFONDIMENTO APPROFONDIMENTO
Organizzato da: BolognaFiere - SANATECH
a cura di:
EVOLUZIONE SERVIZI
In collaborazione con: CCPB