RIVOLUZIONE BIO: POLITICHE & STRATEGIE PER IL SETTORE
11:00
![]()
SANA 2022 offrirà un programma molto ricco di eventi, con numerosi approfondimenti sugli argomenti più attuali.
Il programma eventi di SANA 2022 è in via di definizione e in continuo aggiornamento.
11:00
![]()
11:00 - 12:00
![]()
Settore : Export e Certificazione bio
12:00 - 13:30
![]()
Settore: Trattamento del Suolo in agricoltura
14:00 - 17:00
![]()
14:00 - 15:30
![]()
Settore: Viticoltura biologica
14:30
![]()
15:00 - 17:00
16:00 - 18:00
I Bio&Consumi Awards 2022, organizzati dalla rivista Bio&Consumi, sono un premio che intende valorizzare l’impegno delle aziende del settore che si sono distinte nell’ideazione e realizzazione di prodotti innovativi da maggio 2021 a maggio 2022.
Il premio è suddiviso in sezioni: sezione alimentare, sezione cosmesi e da quest’anno anche sezione cura casa.
La giuria è formata da buyer di GD e DO, normal trade e operatori del settore.
10:00 - 12:00
10:00 - 11:30
![]()
Settore: il biologico nella filiera pasta
10:00 - 11:30
![]()
Settore: Sementi bio
10:00 - 13:00
![]()
10:00 - 11:30
Premessa:
In chiave di sostenibilità economica, ambientale e sociale, il ruolo del biologico si è rafforzato grazie ad un mercato estremamente ricettivo verso i prodotti bio e di origine italiana. Questo ha attribuito uno speciale significato all’edizione 2022 di Sana, nell’anno dell’approvazione in Senato della legge sull’agricoltura biologica, oltre ad essere l’espressione di un settore solido e con ampie possibilità di crescita, è anche l’affermazione della volontà sempre più frequente da parte dei consumatori di scegliere biologico e condividere i valori da esso veicolati. Dimostrazione di questa volontà è l’indagine promossa da Assobio "Food: Packaging&Bio - Indagine sul packaging sostenibile" ha sottolineato l'importanza del binomio prodotto-packaging sostenibile come aspetto fondamentale di coerenza che il consumatore ha compreso appieno e che ormai si aspetta.
Ma quale sarà il ruolo del packaging sostenibile alla luce dell’attuale momento di mercato?
Relatori e interventi:
Saluti di benvenuto e Introduzione
L’importanza del packaging sostenibile per il Bio: il progetto
Nicoletta MAFFINI, Vice Presidente AssoBioOsservatorio Packaging del Largo Consumo Nomisma
Silvia ZUCCONI, NomismaCase History:
Pizzi Osvaldo & c S.p.A.
Valentina PIZZI, Direttrice Marketing e CFOAlce Nero
Marco SANTORI, Member Board Of DirectorsSolo Italia – Fattoria Scaldasole S.r.l.
Janluca DE WAIJER, Direttore generale
Modera
Armando GAROSCI, Direttore “Largo Consumo”
10:30
![]()
10:30 - 12:30
![]()
Settore: Compostaggio e Riciclo
11:00
![]()
Intervento a cura di:
Paola Paltrinieri, erborista, docente Accademia della Tisana
11:30 - 13:00
![]()
Premessa:
Il convegno è l’occasione per approfondire quelle pratiche commerciali che descrivono un prodotto come ‘verde’ oppure ‘sostenibile’ al solo fine di migliorarne l’immagine e renderlo più attraente, anche laddove non siano rispettati standard di base. Il webinar, rivolto a imprese, istituzioni e consumatori, mira ad individuare i punti chiave che una narrazione corretta della sostenibilità deve avere per non cadere nella pratica sempre più diffusa del c.d. greenwashing. La costante crescita dell’attenzione verso le tematiche ambientali pone chi desidera comunicare su questi temi di fronte alla sfida di coniugare efficacia con credibilità. Capire quali strumenti e strategie adottare diventa fondamentale. Il convegno sarà occasione per presentare le nuove Linee Guida sulla corretta comunicazione dei prodotti cosmetici, elaborate da AssoBio ed AIAB.
Relatori e interventi:
Saluti istituzionali e apertura lavori
Nadia MONTI, Association Manager AssoBioL'importanza della certificazione a garanzia del consumatore
Giuseppe ROMANO, Presidente AIABLa sostenibilità nel Largo Consumo: percezione e abitudini di acquisto dei consumatori. Il focus sulla cosmesi
Silvia ZUCCONI, Responsabile Market Intelligence Nomisma S.p.A.Aspetti legali del Greenwashing rispetto alla pubblicità ingannevole
Avv. Silvia GONZAGA, Logos AssociatiLe decisioni assunte dagli organi di controllo autodisciplinari
Vincenzo GUGGINO, Segretario generale IAP, Istituto autodisciplina pubblicitariaLa certificazione dei prodotti cosmetici biologici
Fabio BIANCIARDI, Sales & Marketing Leader, QCertificazioni
Modera:
Avv. Fabio BRUSA, Logos Associati
12:30 - 13:30
![]()
Settore: Innovazione e transizione ecologica
14:00 - 15:00
![]()
Settore: Ruolo del dottore agronomo e forestale in agricoltura bio
14:30
![]()
14:30 - 17:30
14:30
![]()
Introduzione ai lavori
Giovanni Battista Girolomoni
Presidente Gino Girolomoni Cooperativa
RelazioniEdoardo Cuoco
IFOAM -EU
Digitale e tecnologia 4.0: il futuro dell’agricoltura biologica Europea.Raffaele Zanoli / Francesco Solfanelli
Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.
Il ruolo della digitalizzazione nella gestione della delle filiere cerealicole biologiche: dalla stima della resa alla gestione delle frodiGianluca Regoli / Francesco Maria Martini
Apra (vargroup company)
Il progetto Biocereals 4.0, la tecnologia al servizio della filiera cerealicola biologica marchigiana.Adriano Mancini /Luca Caviello
Università Politecnica delle Marche –Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Intelligenza Artificiale per il monitoraggio delle colture cerealicole biologiche
Francesco Torriani
Presidente Confcooperative Fedagripesca – Marche
La Politica Agricola Comune riformata a sostegno della transizione ecologica e digitale del sistema agricolo biologico regionale.
Interventi ConclusiviMirco Carloni
Assessore all’Agricoltura e Vicepresidente della Regione MarcheModera: Lorenzo Tosi
Giornalista New Business Media
14:30 - 15:30
![]()
Programma:
14.30 Introduzione a cura del moderatore Ivano Soave (Brio - FederBio)
14.35 Introduzione al Progetto: Simona Fabroni (CREA) - coordinatrice INNOVABIO
14.45 Descrizione dei dispositivi sperimentali: coltivazione di cavolfiore, finocchio e pomodoro – Stefano Canali (CREA) – Francesco Montemurro (CREA) - Gabriele Campanelli (CREA) – Ivano Soave (Federbio)
15.00 Risultati isotopici - Luana Bontempo (FEM)
15.15 Tracciabilità della produzione attraverso l'applicazione di un approccio chimico multivariato - Simona Fabroni (CREA)
15.30 - Discussione e Conclusioni
15:00
![]()
Intervento a cura di:
Francesco Novetti, erborista, autore del libro ‘Tisane per tutti’
15:00 - 16:30
![]()
Settore: Innovazione (2 prodotti: Irreo e Pulsator - Scarabelli Irrigazione)
16:00 - 18:00
09:30 - 13:00
![]()
10:00 - 13:00
![]()
A cura di CIA ed ANABIO
10:30 - 12:00
![]()
Indirizzi di saluto e apertura lavori
Laura Pedrini, Presidente Gruppo Cosmetici ErboristeriaGian Andrea Positano – Responsabile Centro Studi Cosmetica Italia
Lo scenario economico dei cosmetici del canale erboristeriaAntonio Argentieri – Università di Siena
Il posizionamento della tua erboristeria in un mercato sempre più specializzatoEnrico Giubertoni –Digital Marketing Consultant
Erboristeria 4.0: Leve digitali per valorizzare la tua attivitàModera Tommaso Costa, giornalista
RSVP
10:30
11:00 - 12:30
![]()
Intervento a cura di:
Marco Biagi, docente Università degli Studi di Siena, Segretario Generale della Società Italiana di Fitoterapia
11:00 - 12:30
![]()
Settore: Sementi bio
11:30 - 12:30
![]()
Settore: Zootecnia biologica e green
12:30 - 13:30
![]()
Settore: Innovazione in agricoltura biologica
14:00 - 15:00
![]()
Settore: Innovazione in agricoltura biologica
14:30
Moderatore: Ewa Trzcińska, Presidente CAPI
Saluti istituzionali:
Rappresentante dell'Ambasciata della Repubblica di Polonia
Console Onorario RP in Bologna – Avv. Pasquale Laurenzano
Camera di Commercio di Varsavia – Presidente Marek Traczyk
Fiera di Cracovia – Presidente Grażyna Grabowska
Tavola rotonda - relatori:
Docente Agnieszka Szymecka -Wesołowska, esperto internazionale settore food, FOOD LAW Centrum Prawa Żywnościowego
Dott.ssa Barbara Mincewa, direttrice Ente Nazionale Polacco per il Turismo (Polish Tourism Organisation in Rome)
Dott.ssa Agnieszka Gorzkowska, Vicepresidente CAPI
Dott. Marek Traczyk, Presidente Camera di Commercio di Varsavia WIG
Dott.ssa Ewa Woch, Fiera di Cracovia
Dott. Stefano Brazzale, Brazzale Distribuzion
Descrizione:
Durante la tavola rotonda si discuterà sulle nuove prospettive di collaborazione tra la Polonia e l’Italia, con particolare riguardo ai settori food e cosmesi. Oggi la Polonia ha rapporti commerciali con più di 200 paesi in tutto il mondo, l’Italia è un partner importantissimo della Polonia. Una maggiore conoscenza significa anche una maggiore consapevolezza di ciò che si può fare insieme dal punto di vista industriale e commerciale. Sia la Polonia che l'Italia sono tra i più importanti Paesi manifatturieri d'Europa.
Durante la conferenza saranno presenti gli organizzatori della fiera di Cracovia – Targi w Krakowie che inviteranno le aziende italiane a esporre o visitare l’evento fieristico HoReCa, che si svolgerà il 18 - 19 novembre a Cracovia (la missione italiana avverrà a cura della dr.ssa, Ewa Trzcińska, presidente di CAPI - Camera d’Affari Polacca in Italia)
Per informazioni e adesioni: www.capiplit@eu , info@capiplit.eu
14:45 - 17:00
15:00 - 16:00
![]()
Settore: Innovazione in agricoltura biologica
15:00 - 16:30
![]()
Intervento a cura di:
Marco Valussi, esperto in fitoterapia e aromaterapia
15:00 - 16:30
16:45
Carlo Triarico, Associazione per l'Agricoltura biodinamica
Alessandro Piccolo, Società Italiana di Scienze Biodinamiche
Camillo Zulli, Cantina di Orsogna (CH)
17:30
Relatori:
Nadia El-Hage Scialabba, ecologa indipendente già senior officer FAO per l’agricoltura biologica;
Nicholas Bawtree, Direttore di Terra Nuova
10:30
![]()
Intervento a cura di:
Fabio Firenzuoli, medico fitoterapeuta, direttore del CERFIT di Firenze, docente Università degli Studi di Firenze
11:00 - 12:30
![]()
Ricerca di mercato condotta da Nomisma sul posizionamento e le prospettive per le erboristerie in Italia.
11:00 - 12:30
![]()
Settore: Fertilità del suolo
12:00 - 13:30
![]()