Rivoluzione Bio 2023
7-8 settembre
RIVOLUZIONE BIO 2023
BIOLOGICO TRA PRESENTE & FUTURO
Verso il Piano di Azione Nazionale
Quinta Edizione
Tornano da protagonisti a SANA gli Stati Generali del biologico: due giornate di approfondimento, incontri e confronti sui temi prioritari per la business community del bio.
Istituzioni, stakeholder e professionisti del settore potranno fare il punto sull’andamento del comparto e scoprire gli ultimi dati sul mercato grazie all’Osservatorio SANA 2023 (a cura di Nomisma).
In agenda a RIVOLUZIONE BIO anche la presentazione di un Position Paper per valorizzare l’agroalimentare biologico come comparto strategico nell’economia del Paese, individuare priorità e azioni per la crescita del settore e per promuovere il Piano di Azione Nazionale.
Rivoluzione Bio è promossa da BolognaFiere in collaborazione con FederBio e AssoBio, nell’ambito del progetto BEING ORGANIC IN EU gestito da FederBio in partenariato con Naturland DE e cofinanziato dall’Ue nell’ambito del Reg. EU n.1144/2014, e organizzata con la segreteria organizzativa di Nomisma.
AGENDA
7 settembre
- Sessione 1 | PIANO D’AZIONE NAZIONALE E MERCATO ITALIANO
SINAB - ISMEA - NOMISMA - Associazioni/Stakeholder di settore (FederBio, AssoBio, Organizzazioni Agricole, Commissione)
CONCLUSIONI: Francesco Lollobrigida | Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Sessione 2 | MADE IN ITALY BIO ALL’ESTERO, BLOCKCHAIN E MARCHIO A CONTRASTO DELL’ITALIAN SOUNDING
Agenzia ICE - NOMISMA - Naturland
CONCLUSIONI: Adolfo Urso | Ministro delle Imprese e del Made in Italy
8 settembre
- Sessione 3 | INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: ESPERIENZE IN CAMPO NEL BIO
KEY NOTE SPEECH Angelo Frascarelli | Presidente ISMEA
TAVOLA ROTONDA con tecnici e imprenditori
• Difesa
• Fertilizzazione
• Meccanizzazione in alternativa alla chimica
• Agronomia e lavorazione del suolo
CONCLUSIONI: Prof. Pisante (TBD)
Il calendario di Rivoluzione Bio è in aggiornamento.
VAI ALLA PAGINA DI REGISTRAZIONE
VAI AL SITO WEB DELL'EVENTO