Febbraio 2025

image 2 row

Agritur è una Società Agricola Cooperativa specializzata nella trasformazione e lavorazione della frutta e, soprattutto, dei frutti di bosco. Fondata da un gruppo di ragazzi spinti da un forte amore ed interesse per il proprio territorio, per i prodotti e per tutte le risorse naturali che esso offre, animati quindi dalla voglia di inventarsi un lavoro che desse loro la possibilità di rimanere in questi luoghi incontaminati. Ha sede nel comune di Lizzano in Belvedere, in provincia di Bologna, all’interno del Parco Regionale del Corno alle Scale.

Bio, vegano o vegetariano, plant-based, funzionale, free from o rich in: in quale di queste aree merceologiche si colloca la vostra realtà e perché avete scelto di investire proprio in quel segmento?

La nostra Cooperativa, con sede nell’Appennino Tosco-Emiliano, si è da sempre dedicata alla ricerca e alla produzione di un prodotto Biologico. Per Agritur è sempre stato indispensabile e chiaro il fatto di utilizzare della frutta derivata rigorosamente da Agricoltura Biologica e che oltretutto sia fornita direttamente dai Soci della Cooperativa, questo, indubbiamente, offre un’ottima garanzia sia sulla qualità del prodotto che sul pieno controllo della filiera produttiva.

Attraverso quali buone pratiche – anche nelle modalità di consegna dei prodotti e nella scelta dei canali distributivi (ad esempio, Horeca) – la vostra azienda può dirsi sostenibile?

Da qualche anno Agritur dimostra il suo impegno, non solo nella qualità dei prodotti, ma anche nella cura della loro sostenibilità. In questo senso Agritur ha definitivamente:

La crescente domanda di alimenti sani/salutari da parte del consumatore vi ha sollecitati a fornire soluzioni più innovative?

Dal 1989, anno di nascita della Cooperativa, Agritur si è sempre dedicato a trovare soluzioni innovative e salutari. Il buon riscontro ricevuto è senza dubbio un buon incentivo nel voler perseguire i propri obbiettivi.

Come integrate la tracciabilità e la trasparenza nella vostra filiera produttiva?

Agritur ha, nel corso dei suoi 30 anni di esperienza, sempre cercato la massima trasparenza nei confronti del propri clienti. La documentazione legata alla tracciabilità dei nostri prodotti è sempre stata messa a disposizione di tutti gli Enti che lo hanno richiesto per svolgere i dovuti controlli. Tutte le analisi sui nostri prodotti (presenza di glutine e di allergeni, analisi

microbiologiche, etc) vengono svolte più volte all’anno e ad esempio le analisi riguardanti il miele vengono caricate sul nostro sito, così che i clienti possano consultarle.

Internazionalità: la vostra azienda ha esplorato i mercati esteri? Se sì, da quali Paesi arrivano i riscontri più positivi? E per quale tipologia di prodotti?

Principalmente Agritur ha esplorato altri Paesi dell’Unione Europea, come Francia, Slovacchia, Polonia e Germania, portando in questi Paesi quasi tutti i propri prodotti, con una “preferenza” sui succhi di frutta, le composte e le confetture (tutti e tre biologici).

TUTTE LE NEWS