Ottobre 2025
Direttore Reinhard Verdorfer, chi è Bioland?
Con circa 10.000 soci in Germania e 1.000 aziende agricole in Alto Adige, Bioland è una delle associazioni biologiche più importanti d'Europa. Le aziende agricole Bioland sono impegnate nella conservazione del clima, del suolo e della natura attraverso varie misure e producono alimenti biologici per l'intero mercato italiano e per il mercato alimentare paneuropeo. Nella categoria degli yogurt biologici, Bioland Südtirol detiene una quota di mercato (italiana) complessivamente del 33,7%, con una tendenza in aumento. Nei gruppi di prodotti biologici italiani a base di mele, oltre il 50% del volume totale italiano proviene da aziende certificate Bioland.
Qual è la storia di Bioland e quali missione e visione guidano oggi l’associazione?
Bioland nasce nel 1972, ispirata all’approccio organico-biologico di Hans Müller e Hans Peter Rusch. Nel decennio successivo il disciplinare viene formalizzato e il marchio Bioland si afferma a livello nazionale, fino a diventare il principale associazionismo del biologico in Germania e in Alto Adige. Il disciplinare Bioland ha contribuito alla definizione della normativa europea sul biologico (la “foglia verde”) e oggi applica criteri più esigenti rispetto ai requisiti UE. Tra i tratti distintivi: conversione integrale dell’azienda allo standard Bioland, un forte legame con la regionalità con promozione di filiere corte e del valore dei territori, e misure concrete per la tutela della biodiversità, come rotazioni colturali diversificate, elementi ecologici e pratiche agro-zootecniche mirate, richieste ai produttori oltre quanto previsto dalla normativa europea.
In che modo l’associazione si apre all’ingresso di produttori, trasformatori e aggregatori e quali opportunità offre loro?
Soprattutto negli ultimi anni stiamo aprendo l’associazione al mercato italiano. Parliamo sempre di uno standard privato, più elevato del “green leaf” europeo: Bioland è conosciuto come qualità superiore, con lo standard biologico UE sempre come base. Oggi i prodotti Bioland disponibili in Italia provengono ancora esclusivamente dalla Germania e dall’Alto Adige. Nei prossimi passi intendiamo coinvolgere trasformatori e aggregatori italiani interessati ad aderire a Bioland e stiamo valutando per i produttori, per costruire filiere regionali anche in Italia. Cosa offriamo: posizionamento di qualità con co-branding; supporto tecnico su pratiche agronomiche e di processo; formazione e strumenti operativi; accesso a reti commerciali e di fornitura; progetti di filiera e matchmaking; visibilità in fiere e campagne di comunicazione; e, soprattutto, una community di professionisti affini per valori, con il biologico nel DNA.
Quali obiettivi si pone il progetto Europeo “Più biologico regionale in Europa”?
Il progetto “Più biologico regionale in Europa” ha l'ambizioso obiettivo di spiegare l'agricoltura biologica ai consumatori in modo semplice e di aumentare il consumo e le vendite di prodotti biologici in Italia e Germania per rafforzare la consapevolezza e la conoscenza del biologico Europeo. Scegliendo un prodotto biologico, si fa qualcosa di buono per sé stessi e per le famiglie. Ma non è tutto. I benefici per la società nel suo complesso iniziano molto prima, nella coltivazione e nell'interazione con la natura e l'ambiente. Questo è ciò che vogliamo trasmettere.
Come si sviluppa il progetto europeo “Più biologico regionale in Europa” e quali settori coinvolge in Italia?
Il progetto ruota attorno al tour della nostra Biomobile (un furgone elettrico con rimorchio): 15 città italiane con attività esperienziali per far “toccare con mano” il biologico. Vogliamo creare rete e solidificare l’infrastruttura regionale biologica in Italia. Ma soprattutto, vogliamo accogliere le persone nella loro quotidianità, offrire loro alternative sostenibili e trasmettere i valori di uno stile di vita più “biologico”. Ci presentiamo su diverse fiere e coinvolgiamo: scuole, consumatori, media digitali, punti vendita/GDO, e attori B2B della filiera agroalimentare. Lavoriamo con partner italiani dedicati e un concetto social media che racconta storie di agricoltori bio e spiega il biologico con linguaggio chiaro.
Quali iniziative presenterà Bioland in occasione di SANA Food?
Bioland Südtirol partecipa a SANA Food 2026 con il progetto europeo “Più biologico regionale in Europa”. In fiera proporremo un programma ricco: show cooking e degustazioni di prodotti freschi e biologici. Non saremo soli: con produttori e trasformatori bio del territorio daremo spazio alla presentazione dei loro prodotti. Ogni giorno organizzeremo show cooking, degustazioni e momenti informativi. Nel programma ufficiale è previsto anche un workshop con show cooking dedicato al nostro modello di ristorazione sostenibile “Bio Fair Südtirol”, presso SANA Food.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Homepage del progetto: Home Biologico Regionale - Più biologico regionale in Europa
Bio Fair Südtirol: Home
Il progetto sui social media: @bioinpiazza su Instagram, Facebook e Bio in piazza - YouTube
Per ulteriori informazioni: info@biologicoregionale.eu