Novembre 2025
La famiglia Ciccolella possiede dal 1878 grandi appezzamenti di terreno con circa 8000 piante della varietà Coratina e Ogliarola barese nella provincia di Bari. Oggi, dopo oltre 4 generazioni, l’azienda guidata da Giuseppe Ciccolella, crea un Olio Extra Vergine d’Oliva di qualità superiore, risultato di un appassionato lavoro sul campo e di una sapiente gestione delle migliori risorse tecnologiche.
L’approccio Green e l’utilizzo di pratiche agricole sostenibili contraddistinguono la nostra filosofia: “Noi non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.” Con questi valori Giuseppe Ciccolella si dedica in prima persona alla coltivazione dell’ulivo e a tutte le fasi del processo di trasformazione, dalla raccolta delle olive alla spremitura sino all’imbottigliamento.
Nasce così un Olio Extra Vergine di Oliva di qualità superiore ottenuto solo con olive provenienti dall’azienda agricola. Un extravergine che si distingue per le proprietà organolettiche, per il profumo, per il colore e il sapore tipico delle cultivar. Ad arricchire la qualità del nostro Olio Extra Vergine di Oliva contribuisce anche un packaging diverso, innovativo, plastic free, che unisce praticità ed eleganza.
Cosa vi ha spinti a partecipare a SANA Food 2026 e quali aspettative o obiettivi vi guidano in questa nuova edizione?
Da quest’anno stiamo ampliando la nostra gamma di prodotti certificati biologici. Partendo dalla referenza Organic Cru, abbiamo esteso la certificazione anche a Cagnara DOP, Cru di Puglia IGP e Fuara.
La partecipazione a SANA Food 2026 rappresenta per noi un passo naturale in questo percorso: vogliamo consolidare la nostra presenza nel mondo del biologico e confrontarci con realtà che condividono la nostra stessa filosofia di sostenibilità e rispetto per la terra.
Il nostro obiettivo principale è rafforzare il posizionamento del brand nel settore bio, creare nuove collaborazioni commerciali e comunicare al pubblico il valore autentico di un olio extravergine prodotto nel pieno rispetto dell’ambiente
Il consumatore di oggi è sempre più attento a salute e benessere. In che modo questa consapevolezza ha influenzato le vostre scelte produttive o ispirato nuove proposte?
La crescente attenzione da parte del consumatore verso la qualità degli alimenti ha rafforzato la nostra convinzione che un olio extravergine d’oliva di alta qualità debba essere non solo buono, ma anche sano e sostenibile.
Per questo abbiamo scelto di investire nella produzione biologica, nell’utilizzo di pratiche agricole a basso impatto ambientale e nella frangitura immediata delle olive dopo la raccolta, così da preservare al massimo le proprietà nutrizionali e antiossidanti dell’olio.
Anche il packaging plastic-free e completamente riciclabile si basa su questa filosofia: un prodotto genuino deve essere accompagnato da un imballaggio rispettoso della natura.
Inoltre, attraverso le nostre esperienze di oleoturismo, vogliamo promuovere una maggiore consapevolezza sull’olio extra vergine di oliva come alimento fondamentale per la salute, raccontando il legame tra territorio, qualità e benessere.
Tradizione e innovazione sono due aspetti che spesso si intrecciano nel percorso di crescita di un’azienda. Come riuscite a valorizzare le vostre radici interpretandole in chiave contemporanea?
Prima che produttori di olio, siamo osservatori della natura. Abbiamo imparato a lasciare che sia la terra a guidarci, come facevano le generazioni prima di noi. Da questa eredità nasce il nostro concetto di innovazione: coniugare la sapienza agricola tradizionale con tecnologie moderne e pratiche sostenibili.
Oggi la nostra azienda è interamente biologica e alimentata da energia pulita grazie a un impianto fotovoltaico che ci garantisce autonomia per gran parte dell’anno. Gli scarti di produzione vengono riutilizzati come concime naturale e il nostro packaging è completamente plastic-free, realizzato con materiali riciclabili.
Così manteniamo vivo il legame con le radici, interpretandolo in chiave contemporanea attraverso un impegno costante verso la qualità, il rispetto per l’ambiente e la bellezza del nostro territorio.
Trasparenza, sostenibilità e tracciabilità sono oggi valori imprescindibili. Come traducete questi valori nelle vostre pratiche distributive?
Per noi trasparenza significa raccontare con chiarezza ogni fase del processo, dal campo alla bottiglia. Tutte le nostre referenze sono tracciabili e realizzate con olive provenienti esclusivamente dai nostri uliveti.
Anche nella distribuzione perseguiamo la sostenibilità: utilizziamo imballaggi plastic-free, materiali riciclabili e collaboriamo con partner che condividono la nostra attenzione all’ambiente.
In questo modo, ogni bottiglia diventa testimonianza concreta del nostro impegno per qualità, autenticità e rispetto del territorio.