Novembre 2025

image 2 row


Mangiare fuori non è più solo sinonimo di nutrirsi, ma significa vivere un’esperienza di piacere e qualità. Se ne parlerà a SANA Food, l’appuntamento clou per il business e l’innovazione nel fuori casa.

Nonostante la crescita economica in rallentamento, i prezzi energetici volatili e l’incertezza geopolitica, il settore Horeca (hotellerie, ristorazione, caffè) mostra segnali positivi. Secondo il Rapporto Strategico 2025 - Nutrire il Paese, connettere le persone curato da The European House Ambrosetti, il comparto ha raggiunto nel 2024 un fatturato di 107,1 miliardi di euro e un valore aggiunto di 53,8 miliardi, con 1,5 milioni di addetti e circa 362mila imprese attive. Solo la distribuzione Horeca ha generato 15,3 miliardi di ricavi e 2,7 miliardi di valore aggiunto.

Concentrandosi sulla ristorazione, il Rapporto Ristorazione 2025 di Fipe - Confcommercio segnala un valore aggiunto di 59,3 miliardi di euro, in crescita dell’1,4% rispetto al 2023 e del 6,3% rispetto ai livelli pre-Covid. I consumi fuori casa hanno toccato quota 36,4 miliardi, pari a un terzo della spesa alimentare complessiva, e l’occupazione ha superato 1,3 milioni di unità.

Mangiare fuori diventa sempre più un’esperienza legata alla ricerca di piacere, socialità e gratificazione personale. L’indagine internazionale condotta da Csa Research evidenzia che, in Italia, oltre il 63% degli intervistati ha consumato almeno un pasto fuori nella settimana precedente, privilegiando la cena (50,3%) rispetto al pranzo (25,9%). Le motivazioni principali? Svago (37,4%), socialità (28,6%) e desiderio di concedersi un’esperienza di qualità (7,6%).

Quanto alla scelta del locale, non dipende più solo dal prezzo: menù, qualità degli ingredienti, origine delle materie prime e opzioni salutari sono tra i criteri principali che la guidano. Un altro driver è la digitalizzazione: prenotazioni online, app di delivery e sistemi di pagamento elettronici sono ormai una consuetudine, e cresce l’uso di software gestionali e di soluzioni di intelligenza artificiale. Nel 2024, il 43,2% delle aziende del comparto ha investito in innovazione digitale per circa 3 miliardi di euro e un terzo delle imprese ha già programmato nuovi investimenti.

Adattandosi a clienti sempre più esigenti e puntando sulla qualità, l’esperienza e la tecnologia, il settore Horeca conferma la sua resilienza e capacità di innovazione, per crescere in un mercato ogni giorno più competitivo. Di queste tendenze si parlerà a SANA Food, l’appuntamento di riferimento per il business e l’innovazione nel fuori casa.
 

TUTTE LE NEWS