Novembre 2025

image 2 row


Undici imprese bolognesi pronte a rappresentare il territorio a SANA Food 2026. Un’azione concreta per valorizzare la qualità produttiva tra tradizione e innovazione.

La Camera di Commercio di Bologna ha chiuso il bando di partecipazione alla prossima edizione di SANA Food. Sono undici le realtà del territorio selezionate per prendere parte alla manifestazione di BolognaFiere, all’interno di un’area espositiva dedicata. Un risultato che conferma l’impegno della Camera di Commercio a sostegno delle imprese locali, nella promozione della qualità delle produzioni e di nuove opportunità di mercato, in Italia e all’estero.

Le aziende selezionate rappresentano un ventaglio di settori merceologici che, oltre all’offerta bio, abbracciano specialità veg, prodotti gourmet, referenze DOP e IGP, filiere sostenibili e proposte orientate alla responsabilità sociale e ambientale, valorizzando così la ricchezza e la diversificazione del comparto agroalimentare bolognese. Comune denominatore di questa “top 11”, la spinta all’innovazione, la ricerca della qualità e l’attenzione a una crescita sostenibile. 

La Camera di Commercio ha realizzato un primo approfondimento su queste aziende, dando voce a due realtà storiche, che hanno già partecipato prima a SANA e poi a SANA Food.

Panificio Zanella

Storico panificio bolognese, attivo dal 1965, ha partecipato a SANA per più di vent’anni con il supporto della Camera di Commercio. Proprio grazie a questo percorso, l’azienda ha abbracciato il biologico, innamorandosi della qualità delle materie prime e adattando la produzione ai nuovi gusti del mercato. Oggi il core business del Pastificio Zanella è rappresentato da cracker e grissini biologici ricchi di fibre e vitamine, che hanno trovato spazio anche all’estero, fino al mercato statunitense.
Una storia che dimostra come il biologico, con il sostegno delle istituzioni territoriali, possa diventare valore economico, identitario e competitivo.

Funghi Valentina

Questa azienda di Minerbio a gestione familiare, giunta alla seconda generazione, è specializzata nella coltivazione di funghi prataioli freschi biologici.

La sua partecipazione a SANA inizia negli anni ’90, quando la Camera di Commercio, insieme a Coldiretti, favorì l’aggregazione di aziende agricole per valorizzare il biologico in fiera.

Nel 2008, Funghi Valentina ha completato il percorso che l’ha portata a diventare biologica sull’intera filiera, inclusi i substrati di coltivazione: una scelta strategica, ambientale e di qualità.
Una testimonianza concreta di come il biologico possa essere sinonimo di lungimiranza e investimento nel tempo.

Entrambe queste esperienze dimostrano come partecipare a SANA Food consenta di essere visibili, incontrare buyer, stringere nuove collaborazioni e valorizzare il ‘saper fare’ locale.
 

TUTTE LE NEWS