Il mondo del biologico si ritrova a SANA RESTART, in una cornice volta a garantire la massima sicurezza, e al contempo un’atmosfera di rinnovata e positiva socialità, per offrire una nuova occasione di visibilità ad un comparto che acquisisce sempre più centralità e interesse nel vissuto di milioni persone.
Per favorire la massima partecipazione al primo appuntamento sui comparti del bio e del naturale post emergenza Covid19, nonché unica rassegna del 2020 dedicata a tali tematiche, sono state studiate innovative soluzioni ad hoc.
Dal punto di vista della logistica e dell’organizzazione, tanto nella parte espositiva quanto nella sezione convegnistica e formativa, per fare sì che tutti i visitatori e gli operatori possano incontrarsi e confrontarsi nelle condizioni di massima sicurezza e tranquillità, grazie al rispetto di standard rigorosi e altamente innovativi.
La formula di ingresso e partecipazione alla rassegna darà la possibilità di accedere a condizioni vantaggiose a un evento dalle caratteristiche uniche, anche per far fronte alla costante crescita di attenzione collettiva sulla necessità di promuovere e adottare stili di vita più naturali e rispettosi dell’ambiente, ulteriormente accentuatasi durante l’emergenza Covid19.
Forte di queste importanti novità, e in considerazione di un primato in termini di reputazione e autorevolezza cresciuto e consolidatosi negli anni, SANA, anche nella nuova formula RESTART, si caratterizza come il punto di riferimento per eccellenza del biologico e del naturale per i seguenti, principali motivi:
Molteplici settori ser uno stile di vita Bio-Oriented
In prima linea nel campo dell’innovazione, SANA RESTART rappresenta un’opportunità straordinaria per approfondire le tendenze che trainano l’evoluzione dei prodotti e servizi biologici, naturali, vegetariani, cruelty-free, vegani, free-from, sostenibili, equosolidali, salutistici e ipoallergenici.
Il futuro in prima visione
A SANA è in mostra l’intera varietà del comparto: lancio di nuovi prodotti, partecipazione di entusiasmanti start-up e marchi affermati, laboratori e dimostrazioni di cucina biologica, tutorial con i migliori cosmetici di bellezza naturale, un ricco programma di seminari e approfondimenti. SANA è un’occasione senza eguali per essere al centro dell’industria dei prodotti biologici e naturali: l’unico evento italiano dove scoprire la più grande selezione di novità e confrontarsi con gli operatori più influenti e lungimiranti.
Uno store diffuso: tanto spazio allo shopping bio e naturale
A SANA RESTART sarà possibile fare acquisti biologici e naturali entrando direttamente a contatto con produttori e distributori. Il luogo ideale in cui scoprire alimenti biologici e salutari, prodotti naturali di bellezza e cura della persona, le ultime novità in materia di integratori alimentari e salute naturale, abbigliamento e accessori ecologici e prodotti eco-living realizzati nel massimo rispetto dell’ambiente.
Free From Hub: liberi di star bene
Tra le principali novità di SANA RESTART spicca il FREE FROM HUB, progetto creato per dare risalto ai prodotti Free from, privi di determinati ingredienti, composti o sostanze e appositamente pensati per le esigenze di intolleranti e allergici, ma sempre più apprezzati anche dalle altre categorie di consumatori. Dalle produzioni senza glutine e senza lattosio, ormai già ampiamente diffuse e consolidate, ai trend in crescita dei prodotti senza uova, sale, lievito e allergeni vari: un mondo in positiva e salutare espansione che sarà possibile conoscere e approfondire da vicino nella tre giorni bolognese.
Erbe officinali: un mondo da scoprire
SANA RESTART costituirà l’occasione per dare il via all’iniziativa La via delle erbe, organizzata in collaborazione con SISTE e dedicata alle piante officinali e alle spezie, elementi fondanti della cosmesi e dei prodotti per la salute al naturale. Focus dell’iniziativa per il 2020, i benefici, le normative vigenti e gli utilizzi delle cosiddette “Erbe d’Oro”: Ginkgo biloba, Elicriso, Curcuma e Zafferano. Argomenti che saranno trattati nell’ambito di un convegno nazionale, con la presentazione dell’Osservatorio sulle piante officinali, che analizzerà i dati sulla produzione, la commercializzazione e i consumi di queste specie.
Restando in tema “erbe e salute”, ASSOERBE proporrà un ulteriore momento di approfondimento sulle piante che hanno effetti sul sistema immunitario.
QUICK LINKS