Novembre 2025
Siamo un pastificio artigianale a conduzione famigliare situato a Vibo Valentia, Calabria. Dal 2005 portiamo avanti con passione la tradizione della pasta fatta come una volta, con grano selezionato 100% italiano, trafilatura al bronzo e lenta essicazione. Ciò che ci rende unici è l’equilibrio tra artigianalità e attenzione alla qualità: ogni formato racconta il nostro territorio e il valore del lavoro fatto con cura. La nostra missione è offrire un prodotto autentico, buono e genuino, che valorizzi la cucina italiana nel mondo.
Cosa vi ha spinti a partecipare a SANA Food 2026 e quali aspettative o obiettivi vi guidano in questa nuova edizione?
Partecipiamo a SANA Food 2026 perché crediamo in una filiera alimentare trasparente, sostenibile e di qualità. Questo evento rappresenta un’importante occasione per far conoscere il nostro lavoro al mondo dei prodotti biologici, raccontare come anche una pasta artigianale possa essere sinonimo dell’innovazione nel rispetto della tradizione. Ci guidano la voglia di crescere, creare connessioni e continuare a promuovere il valore del prodotto di qualità.
Il consumatore di oggi è sempre più attento a salute e benessere. In che modo questa consapevolezza ha influenzato le vostre scelte produttive o ispirato nuove proposte?
Abbiamo accolto con grande attenzione questa evoluzione, perché condividiamo l’idea che cibo debba essere non solo buono, ma anche sano. Per questo selezioniamo solo semole di grano duro di alta qualità, possibilmente italiane, senza uso degli additivi o conservanti. La nostra lavorazione artigianale – con trafilatura al bronzo e lenta essiccazione a bassa temperatura preserva al meglio i valori nutrizionali del prodotto e garantisce una pasta più digeribile, con un migliore rilascio degli amidi e un’ottima tenuta in cottura. Puntiamo su trasparenza, ingredienti semplici e processi naturali: la nostra risposta alla crescente consapevolezza dei consumatori è tornare all’essenza della buona pasta.
Tradizione e innovazione sono due aspetti che spesso si intrecciano nel percorso di crescita di un’azienda. Come riuscite a valorizzare le vostre radici interpretandole in chiave contemporanea?
Per noi, tradizione significa rispetto per i metodi artigianali tramandati da generazioni: trafilatura al bronzo, essiccazione lenta, attenzione alla qualità delle materie prime. Ma crediamo anche che innovare significhi rendere questa tradizione attuale, accessibile e sostenibile. Lo facciamo sperimentando nuovi formati, migliorando i processi produttivi in chiave ecologica, e comunicando la nostra identità con un linguaggio moderno. Così, ogni pacco di pasta racconta una storia antica… con il gusto e la consapevolezza di oggi.
Trasparenza, sostenibilità e tracciabilità sono oggi valori imprescindibili. Come traducete questi valori nelle vostre pratiche distributive
Li traduciamo con scelte concrete: utilizziamo imballaggi riciclabili e riduciamo al minimo gli sprechi nella logistica. Ogni lotto della nostra pasta è tracciabile, dalla materia prima fino allo scaffale, perché vogliamo che chi ci sceglie sappia esattamente cosa porta in tavola. Collaboriamo solo con partner che condividono i nostri valori e ci impegniamo a mantenere una filiera corta, controllata e il più possibile locale. Per noi, la fiducia del consumatore si costruisce giorno dopo giorno, con coerenza e responsabilità.