Novembre 2025

image 2 row


Siamo un’azienda di produzione che coltiva, trasforma e commercializza direttamente tisane ed erbe biologiche, situata in un’area alpina protetta in Valposchiavo (Svizzera). I nostri prodotti vantano una doppia certificazione: biologica e di alta montagna. Il nostro valore distintivo risiede nell’unicità del prodotto, nella qualità superiore e nella filiera a Km 0.

Cosa vi ha spinti a partecipare a SANA Food 2026 e quali aspettative o obiettivi vi guidano in questa nuova edizione?

Sana Food è una vetrina del BIO e per noi è essenziale far conoscere il Brand Raselli (che fornisce le erbe BIO per Ricola) in Italia. Oggi il brand è conosciuto solo in Svizzera.

Il consumatore di oggi è sempre più attento a salute e benessere. In che modo questa consapevolezza ha influenzato le vostre scelte produttive o ispirato nuove proposte?

Da sempre, Raselli Bio opera seguendo l’essenza del biologico: dalla lavorazione della terra, alla coltivazione, fino alla raccolta e alla trasformazione finale delle erbe. Tutti questi passaggi sono fondamentali per offrire al cliente finale prodotti di qualità. Il gusto e l’aroma unici delle nostre tisane sono il naturale risultato di questo impegno.

Tradizione e innovazione sono due aspetti che spesso si intrecciano nel percorso di crescita di un’azienda. Come riuscite a valorizzare le vostre radici interpretandole in chiave contemporanea?

Il titolare, Dr. Reto Raselli, ha integrato un approccio tecnologico ai macchinari di essiccazione, che operano a bassissime temperature per preservare l’integrità e gli aromi naturali delle erbe. La raccolta, ancora completamente manuale, avviene direttamente nei campi dell’azienda, garantendo così una qualità superiore del prodotto.

Trasparenza, sostenibilità e tracciabilità sono oggi valori imprescindibili. Come traducete questi valori nelle vostre pratiche distributive?

Trasparenza, sostenibilità e tracciabilità sono valori fondamentali per Raselli. L’intero processo segue rigorose procedure e standard di qualità; i contenitori sono completamente sostenibili e il packaging primario non viene trattato con prodotti chimici. La distribuzione avviene sia su strada con camion, sia tramite la rete ferroviaria, oppure direttamente ritirata dal cliente finale.
 

TUTTE LE NEWS