SANA 2022 ha offerto un programma molto ricco di eventi, con numerosi approfondimenti sugli argomenti più attuali. 

IL CLIMA CAMBIA, L'AGRICOLTURA RISPONDE: GLI STRUMENTI DEL PROGETTO LIFE ADA

10:30 - 12:00

Stand B4-C4 Pad.30

LE COLAZIONI VEGANE

10:30 - 12:00

Stand F24-G23 Pad.29

a cura di Carla Casali (VEG CHEF) e Marco Dalboni (Bio Barman)
“Fiocchi di gusto per una colazione alternativa"
Sponsor BIOTOBIO

RIVOLUZIONE BIO - IL BIOLOGICO COME STRUMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER UN NUOVO SISTEMA AGROALIMENTARE

11:00 - 13:00

Open Theatre Pad. 28

PROGRAMMA:

SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA LAVORI 

Gianpiero CALZOLARI | Presidente BolognaFiere
Stefano BONACCINI | Presidente Regione Emilia-Romagna
Matteo LEPORE | Sindaco Comune Bologna

PRESENTAZIONE PROGRAMMA BEING ORGANIC IN EU

Paolo CARNEMOLLA | Segretario Generale FederBio
Frauke WEISSANG | Membro del consiglio Naturland

KEY NOTE SPEECH. IL BIOLOGICO COME STRUMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER UN NUOVO SISTEMA AGROALIMENTARE

Angelo FRASCARELLI | Presidente ISMEA
Carlo PETRINI | Fondatore SLOW FOOD (video)

TAVOLA ROTONDA                                                          

Modera: Andrea BIGNAMI – Sky TG24

Carlo Alberto BUTTARELLI | Consigliere Delegato Associazione Distribuzione Moderna (ADM)
Eduardo CUOCO | Direttore IFOAM Organics Europa
Paolo DE CASTRO | Primo Vice Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale Parlamento Europeo
Carlo FERRO | Presidente Agenzia ICE
Maria Grazia MAMMUCCINI | Presidente FederBio
Elena PANICHI | Capo Unità Agricoltura Biologica DG AGRI Commissione Europea
Roberto ZANONI | Presidente AssoBio

CONCLUSIONI

Francesco BATTISTONI | Sottosegretario Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

banner_new_rb2022_loghi_progetto

CONVEGNO - GO CHINA: EXPORT BIO IN CINA

11:00 - 12:00

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Export e Certificazione bio

INFO POINT SU IMPORTAZIONI BIOLOGICHE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO QUADRO NORMATIVO - TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI DAL MIPAAF

11:30 - 13:00

Stand B/15-C/16 Pad. 30

WORKSHOP - UTILIZZO DEI MICRORGANISMI UTILI IN AGRICOLTURA

12:00 - 13:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Trattamento del Suolo in agricoltura

IL TREND DELL’APERITIVO LOW ALCOL CON PRODOTTI BIO

12:00 - 13:00

AREA MIXOLOGY Pad. 29, Stand F32 – G31

CHI L'HA VISTO? LA SORVEGLIANZA FITOSANITARIA PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE

12:00 - 13:00

Stand B4-C4 Pad.30

I NUMERI E GLI SCENARI DELLA COSMETICA NATURALE E SOSTENIBILE

14:00 - 16:00

Sala Notturno Centro Servizi Blocco D, Primo Piano

Si rinnova il contributo di Cosmetica Italia all’edizione 2022 di Sana – Salone Internazionale del Biologico e del Naturale.

L’Associazione nazionale delle imprese cosmetiche sarà presente con un appuntamento pensato per guardare oltre il comparto cosmetico e offrire spunti di riflessione su un consumatore sempre più attento ai temi legati alla naturalità e alla sostenibilità a 360 gradi.

L'evento sarà anche l’occasione per presentare in anteprima la rilevazione sui risultati relativi ai valori di fatturato e di consumo dei cosmetici a connotazione naturale e sostenibile in Italia.

Programma:
Gian Andrea Positano - Responsabile Centro Studi Cosmetica Italia

Cosmetici a connotazione naturale e sostenibile: i dati di sell-in e sell-out


Ilaria Padovan - Client Manager Brand Strategy & Guidance, Insight Division Kantar

Il contributo della sostenibilità al valore del brand
 

Carlo Alberto Buttarelli - Direttore Ufficio Studi e Relazioni con la Filiera Federdistribuzione

Il retail moderno e la sfida della sostenibilità

 

RSVP:

ufficiostampa@cosmeticaitalia.it

CONVEGNO - LMR FOSFITI IN VITICOLTURA BIOLOGICA

14:00 - 15:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Viticoltura biologica

 

OSSERVATORIO SANA. FILIERA, MERCATO, EXPORT E CONSUMATORE - NUMERI CHIAVE & TREND

14:30 - 18:00

Open Theatre Pad. 28

OSSERVATORIO SANA. FILIERA, MERCATO, EXPORT E CONSUMATORE
I NUMERI CHIAVE IN ITALIA


SINAB | Numeri chiave del settore
Pietro GASPARRI | Responsabile Ufficio Agricoltura Biologica e Sistemi di qualità alimentare nazionale e affari generali

ISMEA | Numeri chiave della domanda
Fabio DEL BRAVO Direttore Direzione servizi per lo sviluppo rurale

NOMISMA | Il bio nei canali e il ruolo del consumatore
Silvia ZUCCONI Responsabile Market Intelligence

 

OSSERVATORIO SANA. IL BIO MADE IN ITALY SUI MERCATI INTERNAZIONALI

Modera: Andrea BIGNAMI | Sky TG24

Agenzia ICE | Strumenti per l’internazionalizzazione delle imprese: la piattaforma ITA.BIO
Brunella SACCONE | Dirigente dell’Ufficio Agroalimentare & Vini Agenzia ICE

ARMA CARABINIERI | La tutela agroalimentare nel biologico
Pasqualino LUFRANO | Sottotenente Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare Parma

NOMISMA | Export BIO: mercati e prodotti per il bio Made in Italy
Emanuele DI FAUSTINO | Senior Project Manager

NATURLAND ZEICHEN | Il mercato tedesco del biologico come opportunità per gli stakeholder del bio italiano
Alberto DELGADO | Networker trasformazione e commercio

banner_new_rb2022_loghi_progetto

LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DOP E IGP NELLA RISTORAZIONE DELL'EMILIA-ROMAGNA

14:30 - 16:00

Stand B4-C4 Pad.30

LE COLAZIONI VEGANE

14:30 - 16:00

Stand F24-G23 Pad.29

a cura di Carla Casali (VEG CHEF) e Marco Dalboni (Bio Barman) “Le basi per una colazione sana, buona e leggera” Sponsor BIOTOBIO

ACLI TERRA BIO & LAV

15:00 - 18:00

Sala Melodia Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano

INFO POINT SU IMPORTAZIONI BIOLOGICHE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO QUADRO NORMATIVO - TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI DAL MIPAAF

15:00 - 16:00

Stand B/15-C/16 Pad. 30

ALTROMERCATO GIANLUCA BERTONI " CONSUMI O SCEGLI? EQUO & BIO NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA

15:30 - 16:00

Stand D66 E65 Pad. 29

BIO&CONSUMI AWARDS 2022 BY TESPI MEDIAGROUP: CERIMONIA DI PREMIAZIONE

16:00 - 18:00

Sala Concerto Centro Servizi Blocco D, Primo Piano

I Bio&Consumi Awards 2022, organizzati dalla rivista Bio&Consumi, sono un premio che intende valorizzare l’impegno delle aziende del settore che si sono distinte nell’ideazione e realizzazione di prodotti innovativi da maggio 2021 a maggio 2022.

Il premio è suddiviso in sezioni: sezione alimentare, sezione cosmesi e da quest’anno anche sezione cura casa.

La giuria è formata da buyer di GD e DO, normal trade e operatori del settore

IL VERDE URBANO COME BENESSERE E SALUTE

16:00 - 18:00

Sala Ronda Centro Servizi, Blocco C, Primo Piano

PADRE EMILIO RATTI ECCEZIONALMENTE ANCORA CON NOI!

16:00 - 17:30

Sala Allegretto Centro Servizi, Blocco C, Primo Piano

GESTIONE DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO NELLE AREE ABITATE

16:00 - 17:00

Stand B4-C4 Pad.30

CONVEGNO - UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE DI SUCCESSO NELLA FILIERA BIETICOLO-SACCARIFERA ITALIANA: L’ESPERIENZA DI COPROB-ITALIA ZUCCHERI, CONAPI, TIMAC AGRO ITALIA E NEW HOLLAND

16:30 - 17:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Filiera Bieticolo Saccarifera

PARLIAMO DI COLAZIONE VEGANA, COLAZIONE GLUTEN FREE E COLAZIONE SENZA LATTOSIO.

16:30 - 17:30

Stand F24-G23 Pad.29

 A cura di Prof Arrigo Cicero / Dr.ssa Sara Benazzi (Università di Bologna/Biologa nutrizionista)

IL TREND DELL’APERITIVO LOW ALCOL CON PRODOTTI BIO

17:00 - 18:00

AREA MIXOLOGY Pad. 29, Stand F32 – G31

DEGUSTAZIONI VINI SLOW WINE

09:30 - 18:00

AREA MIXOLOGY Pad. 29, Stand F32 – G31

A cura di Sommellier FISAR

ACLI TERRA BIO & LAV

09:45 - 12:30

Sala Melodia Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano

WORKSHOP - LO STATO DELL’ARTE DELLA FILIERA DELLA PASTA BIOLOGICA

10:00 - 11:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: il biologico nella filiera pasta

SOFT – INNOVAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ SOSTENIBILE DELLE AZIENDE BIOLOGICHE PUGLIESI

10:00 - 13:00

Sala Allegretto Centro Servizi, Blocco C, Primo Piano

CONVEGNO - CONFEZIONAMENTO E PACKAGING: IL RUOLO DELLA SOSTENIBILITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI TRA LA CRISI DEL MERCATO DELLE MATERIE PRIME E IL CONFLITTO UCRAINO

10:00 - 11:30

Sala Suite Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano

Premessa:
In chiave di sostenibilità economica, ambientale e sociale, il ruolo del biologico si è rafforzato grazie ad un mercato estremamente ricettivo verso i prodotti bio e di origine italiana. Questo ha attribuito uno speciale significato all’edizione 2022 di Sana, nell’anno dell’approvazione in Senato della legge sull’agricoltura biologica, oltre ad essere l’espressione di un settore solido e con ampie possibilità di crescita, è anche l’affermazione della volontà sempre più frequente da parte dei consumatori di scegliere biologico e condividere i valori da esso veicolati. Dimostrazione di questa volontà è l’indagine promossa da Assobio "Food: Packaging&Bio - Indagine sul packaging sostenibile" ha sottolineato l'importanza del binomio prodotto-packaging sostenibile come aspetto fondamentale di coerenza che il consumatore ha compreso appieno e che ormai si aspetta.
Ma quale sarà il ruolo del packaging sostenibile alla luce dell’attuale momento di mercato?

 

Relatori e interventi:

Saluti di benvenuto e Introduzione

L’importanza del packaging sostenibile per il Bio: il progetto
Nicoletta MAFFINI, Vice Presidente AssoBio

Osservatorio Packaging del Largo Consumo Nomisma
Silvia ZUCCONI, Nomisma

Case History:
Pizzi Osvaldo & c S.p.A.
Valentina PIZZI, Direttrice Marketing e CFO

Alce Nero
Marco SANTORI, Member Board Of Directors

Solo Italia – Fattoria Scaldasole S.r.l.
Janluca DE WAIJER, Direttore generale

 

Modera
Armando GAROSCI
, Direttore “Largo Consumo”

PARLIAMO DI COLAZIONE DOLCE CLASSICA 1

10:00 - 11:00

Stand F24-G23 Pad.29

 A cura di Prof Arrigo Cicero / Dr.ssa Sara Benazzi (Università di Bologna/Biologa nutrizionista)

RIVOLUZIONE BIO - CRISI CLIMATICA, CONFLITTI IN EUROPA, TRANSIZIONE ECOLOGICA: IL RUOLO DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA

10:30 - 13:00

Open Theatre Pad. 28

APERTURA LAVORI


KEY NOTE SPEECH
Maria Grazia MAMMUCCINI | Presidente FederBio
Massimo TAGLIAVINI | Presidente Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (AISSA)
Michele PISANTE | Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico Edagricole

TAVOLA ROTONDA

Modera: Lorenzo TOSI | Tecniche Nuove

Cristiano FINI | Presidente Cia
Giovanni GIROLOMONI | Presidente Nuovo Distretto Biologico Marchigiano
Alessio MAMMI | Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca Regione Emilia-Romagna
Barbara NAPPINI | Presidente Slow Food Italia
Ettore PRANDINI* | Presidente Coldiretti
Elena RASA | Chief Underwriting Officer Zurich Italia
Giuseppe ROMANO | Presidente AIAB
Francesco TORRIANI | Coordinatore del settore biologico Alleanza Cooperative Italiane settore agroalimentare
Franco VERRASCINA | Presidente Copagri

*In attesa di conferma

CONCLUSIONI

Francesco BATTISTONI | Sottosegretario Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

banner_new_rb2022_loghi_progetto

WORKSHOP - L’IMPORTANZA DELL'UTILIZZO DEL COMPOST NELL’AGRICOLTURA MODERNA

10:30 - 12:30

Sala Ouverture Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano

Settore: Compostaggio e Riciclo

LE PRODUZIONI ITTICHE BIOLOGICHE E A QUALITÀ REGOLAMENTATA IN EMILIA-ROMAGNA

10:30 - 10:45

Stand B4-C4 Pad.30

LE AZIENDE DI PRODUZIONE PRIMARIA DI PRODOTTI DI ACQUACOLTURA BIOLOGICI (PESCE DI VALLE E MOLLUSCHI) RACCONTANO LA LORO ESPERIENZA E RISPONDONO ALLE DOMANDE DEI CONSUMATORI

10:45 - 11:15

Stand B4-C4 Pad.30

LA SCUTELLARIA PER MIGLIORARE I DISTURBI DELL’UMORE

11:00 - 12:30

La Via delle Erbe Arena Pad. 26

Intervento a cura di:
Paola Paltrinieri, erborista, docente Accademia della Tisana

LA COLAZIONE DOLCE MACROMEDITERRANEA

11:00 - 12:00

Stand F24-G23 Pad.29

a cura di Chef Monia Talenti de “LA GRANDE VIA” macromediterranea Sponsor BIOTOBIO

CONVEGNO - LA DISINFESTAZIONE IN AMBITO BIOLOGICO A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

11:30 - 12:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Disinfestazione nella filiera agroalimentare biologica e sostenibile

LE INSIDIE DEL GREENWASHING: QUANDO I COSMETICI SONO “BIO” SOLO IN APPARENZA

11:30 - 13:00

Sala Suite Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano

Premessa:
Il convegno è l’occasione per approfondire quelle pratiche commerciali che descrivono un prodotto come ‘verde’ oppure ‘sostenibile’ al solo fine di migliorarne l’immagine e renderlo più attraente, anche laddove non siano rispettati standard di base. Il webinar, rivolto a imprese, istituzioni e consumatori, mira ad individuare i punti chiave che una narrazione corretta della sostenibilità deve avere per non cadere nella pratica sempre più diffusa del c.d. greenwashing. La costante crescita dell’attenzione verso le tematiche ambientali pone chi desidera comunicare su questi temi di fronte alla sfida di coniugare efficacia con credibilità. Capire quali strumenti e strategie adottare diventa fondamentale. Il convegno sarà occasione per presentare le nuove Linee Guida sulla corretta comunicazione dei prodotti cosmetici, elaborate da AssoBio ed AIAB.

 

Relatori e interventi:
Saluti istituzionali e apertura lavori
Nadia MONTI, Association Manager AssoBio

L'importanza della certificazione a garanzia del consumatore
Giuseppe ROMANO, Presidente AIAB

La sostenibilità nel Largo Consumo: percezione e abitudini di acquisto dei consumatori. Il focus sulla cosmesi
Silvia ZUCCONI, Responsabile Market Intelligence Nomisma S.p.A.

Aspetti legali del Greenwashing rispetto alla pubblicità ingannevole
Avv. Silvia GONZAGA, Logos Associati

Le decisioni assunte dagli organi di controllo autodisciplinari
Vincenzo GUGGINO, Segretario generale IAP, Istituto autodisciplina pubblicitaria

La certificazione dei prodotti cosmetici biologici
Fabio BIANCIARDI, Sales & Marketing Leader, QCertificazioni

 

Modera:

Avv. Fabio BRUSA, Logos Associati

INFO POINT SU IMPORTAZIONI BIOLOGICHE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO QUADRO NORMATIVO - TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI DAL MIPAAF

11:30 - 13:00

Stand B/15-C/16 Pad. 30

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SU ANGUILLA ANGUILLA... CON I RICERCATORI DEL PROGETTO LIFEEL

11:30 - 12:15

Stand B4-C4 Pad.30

EVENTO CARREFOUR

11:30 - 13:30

AREA MIXOLOGY Pad. 29, Stand F32 – G31

WORKSHOP - TRANSIZIONE ECOLOGICA IN AGRICOLTURA, PRODOTTI E TECNICHE INNOVATIVI

12:30 - 13:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Innovazione e transizione ecologica

NON SOLO ANGUILLA! COME SI FA PESCA ARTIGIANALE DALLE "NOSTRE" PARTI... LA TRADIZIONE SOSTENIBILE NELLE VALLI DI COMACCHIO

12:30 - 13:15

Stand B4-C4 Pad.30

CONVEGNO - AGRONOMI: BIO SI DIVENTA. ESPERIENZA A CONFRONTO SUL RUOLO DEL DOTTORE AGRONOMO E FORESTALE PER LO SVILUPPO DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE

14:00 - 15:00

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Ruolo del dottore agronomo e forestale in agricoltura bio

APPLICAZIONE DI METODI INNOVATIVI PER LA RINTRACCIABILITA’ DEI PRODOTTI DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL PROGETTO INNOVABIO

14:00 - 16:00

AREA Being Organic in EU Pad. 29

Programma:

14.30 Introduzione a cura del moderatore Ivano Soave (Brio - FederBio)

14.35 Introduzione al Progetto: Simona Fabroni (CREA) - coordinatrice INNOVABIO

14.45 Descrizione dei dispositivi sperimentali: coltivazione di cavolfiore, finocchio e pomodoro – Stefano Canali (CREA) – Francesco Montemurro (CREA) - Gabriele Campanelli (CREA) – Ivano Soave (Federbio)

15.00 Risultati isotopici - Luana Bontempo (FEM)

15.15 Tracciabilità della produzione attraverso l'applicazione di un approccio chimico multivariato - Simona Fabroni (CREA)

15.30 - Discussione e Conclusioni

RIVOLUZIONE BIO - FOCUS RISTORAZIONE BIO

14:30 - 17:00

Open Theatre Pad. 28

PROGRAMMA

LE PROSPETTIVE DEL BIO NELLA RISTORAZIONE
FOCUS RISTORAZIONE COLLETTIVA


Numeri chiave della ristorazione collettiva e ruolo del bio
Carlo SCARSCIOTTI | Presidente Associazione Nazionale della Ristorazione Collettiva ANGEM
Cristina DI MAURO | Responsabile Sportello Mense BIO FederBio Servizi
Alessandro ROSSI | Referente area Energia, Ambiente e Sostenibilità di ANCI Emilia-Romagna

Il ruolo delle mense scolastiche per gli stili alimentari delle nuove generazioni
Daniele ARA | Assessore alla Scuola con delega all'agricoltura e alle risorse idriche Comune di Bologna

Il progetto Good for Food (mense bio)
a cura di Fondazione Golinelli
 

GLI ACQUISTI DI PRODOTTI ALIMENTARI NELLA RISTORAZIONE TRA CRISI, INFLAZIONE E NUOVI TREND
FOCUS RISTORAZIONE COMMERCIALE

Modera: Andrea SEGRE | Consigliere speciale del Sindaco per le politiche alimentari urbane e metropolitane

Mattia GRILLINI | Camst Group

 

La ristorazione commerciale: numeri chiave e scenari evolutivi
Luciano SBRAGA | Direttore Ufficio Studi FIPE

Nuovi trend nella ristorazione commerciale: il ruolo del bio
Giacomo RAGONESI | Salsamenteria
Roberto ZANONI | Presidente Assobio
Aldo ZIVIERI | Fattoria Zivieri-Gusto Agreste

banner_new_rb2022_loghi_progetto

OPEN DAY DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE GIURISTA DEL BIOLOGICO (ORGANIC FOOD LAW)

14:30 - 17:30

Sala Bolero Centro Servizi, Blocco B, Primo Piano

PROGETTO BIOCEREALS 4.0

14:30 - 17:30

Sala Notturno Centro Servizi Blocco D, Primo Piano

Introduzione ai lavori

Giovanni Battista Girolomoni
Presidente Gino Girolomoni Cooperativa

 


Relazioni

Edoardo Cuoco
IFOAM -EU
Digitale e tecnologia 4.0: il futuro dell’agricoltura biologica Europea.

Raffaele Zanoli / Francesco Solfanelli
Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.
Il ruolo della digitalizzazione nella gestione delle filiere cerealicole biologiche: Il progetto BIOCEREAL 4.0

Gianluca Regoli / Francesco Maria Martini
Apra (vargroup company)
Il progetto Biocereals 4.0, la tecnologia al servizio della filiera cerealicola biologica marchigiana.

Adriano Mancini /Pierfrancesco Fattori
Università Politecnica delle Marche –Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Intelligenza Artificiale per il monitoraggio delle colture cerealicole biologiche

Francesco Torriani
Presidente Confcooperative Fedagripesca – Marche
La Politica Agricola Comune riformata a sostegno della transizione ecologica e digitale del sistema agricolo biologico regionale.

 


Interventi Conclusivi

Andrea Bordoni
Servizio Agricoltura Regione Marche

Modera: Lorenzo Tosi
Giornalista New Business Media

 

FONDAZIONE GOLINELLI

14:30 - 17:00

Stand D66 E65 Pad. 29

TUTELIAMO LE API: BUONE PRATICHE PER FAVORIRE LA PRESENZA DELLE API IN CITTÀ

14:30 - 15:30

Stand B4-C4 Pad.30

PARLIAMO DI COLAZIONE DOLCE CLASSICA 2

14:30 - 15:30

Stand F24-G23 Pad.29

 A cura di Prof Arrigo Cicero / Dr.ssa Sara Benazzi (Università di Bologna/Biologa nutrizionista)

PRESENTAZIONE IN DIRETTA ED ESPOSIZIONE DI UNA FORMULAZIONE TRADIZIONALE A BASE DI ERBE PER CONTRASTARE LA MALINCONIA E VIVERE SERENAMENTE SENZA STRESS

15:00 - 17:00

La Via delle Erbe Arena Pad. 26

Intervento a cura di:
Francesco Novetti, erborista, autore del libro ‘Tisane per tutti’

WORKSHOP - L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN AGRICOLTURA: L’IRRIGAZIONE A CONTROLLO SATELLITARE E L’ANTIBRINA A BASSISSIMO VOLUME

15:00 - 16:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Innovazione (2 prodotti: Irreo e Pulsator - Scarabelli Irrigazione)

BIODISTRETTI: UNA NUOVA FASE PER LA CRESCITA DEL BIOLOGICO

15:00 - 16:30

Sala Vivace Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano

INFO POINT SU IMPORTAZIONI BIOLOGICHE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO QUADRO NORMATIVO - TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI DAL MIPAAF

15:00 - 16:30

Stand B/15-C/16 Pad. 30

FERMENTARE LE VERDURE, ISTRUZIONI PER L’USO.

15:00 - 16:00

Stand F24-G23 Pad.29

A cura di Flavio Sacco (fermentalista) 

METODI DI LOTTA BIOLOGICA PER LA DIFESA DIRETTA RIVOLTI A RIDURRE IL POTENZIALE BIOTICO DELLA CIMICE ASIATICA: IL PROGETTO BIOVITAMINA

16:00 - 18:00

AREA Being Organic in EU Pad. 29

ANCHE LE PIANTE VIAGGIANO... E CON IL PASSAPORTO!

16:00 - 17:00

Stand B4-C4 Pad.30

LA COLAZIONE DOLCE MACROMEDITERRANEA

16:00 - 17:00

Stand F24-G23 Pad.29

a cura di Chef Monia Talenti de “LA GRANDE VIA” macromediterranea Sponsor BIOTOBIO

WORKSHOP - LA SFIDA DEGLI OBIETTIVI EUROPEI 2030: COME SOSTENERE OPERATORI E CONSUMATORI

16:30 - 17:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Sistema agroalimentare biologico: mercato e consumatori

IL TREND DELL’APERITIVO LOW ALCOL CON PRODOTTI BIO

17:00 - 18:00

AREA MIXOLOGY Pad. 29, Stand F32 – G31

IL TREND DELL’APERITIVO LOW ALCOOL CON PRODOTTI BIO.

17:00 - 18:00

Stand F24-G23 Pad.29

A cura di Drink Factory by Federico Mastellari 

PARLIAMO DI COLAZIONE PER SPORTIVI

17:15 - 18:00

Stand F24-G23 Pad.29

A cura di Prof Arrigo Cicero / Dr.ssa Sara Benazzi (Università di Bologna/Biologa nutrizionista)

DEGUSTAZIONI VINI SLOW WINE

09:30 - 18:00

AREA MIXOLOGY Pad. 29, Stand F32 – G31

 A cura di Sommellier FISAR

WORKSHOP - LE SFIDE DEL MATERIALE ETEROGENO BIOLOGICO PER LA CEREALICOLTURA DALLA PRODUZIONE DELLA SEMENTE ALLA VENDITA DEI PRODOTTI: COME COSTRUIRE UNA NUOVA TRACCIABILITÀ

10:00 - 11:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Sementi bio

CONGRESSO INAUGURALE DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE GIURISTA DEL BIOLOGICO (ORGANIC FOOD LAW)

10:00 - 13:00

Sala Bolero Centro Servizi, Blocco B, Primo Piano

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO REGIONALE "IO COLTIVO". LA CREAZIONE E LA CURA DI ORTI SCOLASTICI. SPUNTI E RIFLESSIONI

10:00 - 11:30

Stand B4-C4 Pad.30

CONVERSIONE AL BIOLOGICO: MATT THE FARMER RACCONTA LA SUA ESPERIENZA CON UNA VIDEO-SERIE – RRN

10:00 - 11:00

Stand B/15-C/16 Pad. 30

PARLIAMO DI COLAZIONE SALATA

10:00 - 11:00

Stand F24-G23 Pad.29

A cura di Prof Arrigo Cicero / Dr.ssa Sara Benazzi (Università di Bologna/Biologa nutrizionista)

LA NUOVA IDENTITÀ DELL’ERBORISTERIA

10:30 - 12:00

Sala Notturno Centro Servizi Blocco D, Primo Piano

Indirizzi di saluto e apertura lavori
Laura Pedrini, Presidente Gruppo Cosmetici Erboristeria

Gian Andrea Positano – Responsabile Centro Studi Cosmetica Italia
Lo scenario economico dei cosmetici del canale erboristeria

Antonio Argentieri – Università di Siena
Il posizionamento della tua erboristeria in un mercato sempre più specializzato

Enrico Giubertoni –Digital Marketing Consultant
Erboristeria 4.0: Leve digitali per valorizzare la tua attività

Modera Tommaso Costa, giornalista 

 

RSVP


laura.corfini@cosmeticaitalia.it

ALLEVAMENTI. SOSTENIBILE NON BASTA: IL MODELLO E’ QUELLO DEL BIO

10:30 - 13:00

Sala Suite Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano

CONVEGNO – IL FUTURO DEL CIBO

11:00 - 13:00

Open Theatre Pad. 28

EVIDENZE E ATTIVITÀ DELLA PASSIFLORA SU ALTERAZIONI UMORE E BLUE MOOD

11:00 - 12:30

La Via delle Erbe Arena Pad. 26

Intervento a cura di:
Marco Biagi, docente Università degli Studi di Siena, Segretario Generale della Società Italiana di Fitoterapia

 

LA COLAZIONE SALATA MACROMEDITERRANEA

11:00 - 12:00

Stand F24-G23 Pad.29

a cura di Chef Sonia Vellere de “LA GRANDE VIA” Sponsor BIOTOBIO

CONVEGNO - LA FILIERA ZOOTECNICA BIOLOGICA E SOSTENIBILE

11:30 - 12:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Zootecnia biologica e green

INFO POINT SU IMPORTAZIONI BIOLOGICHE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO QUADRO NORMATIVO - TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI DAL MIPAAF

11:30 - 13:00

AREA Being Organic in EU Pad. 29

STAGIONI E COLORI DELL'ORTO. REALIZZAZIONE DI UN CALENDARIO DELL'ORTOLANO

11:30 - 12:30

Stand B4-C4 Pad.30

IL TREND DELL’APERITIVO LOW ALCOL CON PRODOTTI BIO

12:00 - 13:00

AREA MIXOLOGY Pad. 29, Stand F32 – G31

IL TREND DELL’APERITIVO LOW ALCOOL CON PRODOTTI BIO.

12:00 - 13:00

AREA MIXOLOGY Pad. 29, Stand F32 – G31

A cura di Drink Factory by Federico Mastellari 

WORKSHOP AZIENDALE - LA SANIFICAZIONE A RAGGI UV-C. LA NUOVA FRONTIERA GREEN

12:30 - 13:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Innovazione in agricoltura biologica

TALK PRANARÔM – MARIA CHIARA NARDI, RESPONSABILE FORMAZIONI ITALIA COME AFFRONTARE LO STRESS CON GLI OLII ESSENZIALI

12:30 - 13:00

La Via delle Erbe Arena Pad. 26

STAGIONI E COLORI DELL'ORTO. REALIZZAZIONE DI UN CALENDARIO DELL'ORTOLANO QUATTRO CHIACCHIERE SULLA TRASFORMAZIONE CASALINGA DI FRUTTA E VERDURA. CONSIGLI PER PRODURRE CONSERVE BUONE E SICURE

12:30 - 13:30

Stand B4-C4 Pad.30

OGGI PIANTIAMO IL FUTURO. ATTIVITÀ PRATICA DI PREPARAZIONE DI TALEE DI LAVANDA IN SUBSTRATO TRASPARENTE

13:30 - 14:30

Stand B4-C4 Pad.30

WORKSHOP AZIENDALE - NAVIGLIO ESTRATTORE: TECNICHE INNOVATIVE & ESPERIENZA

14:00 - 15:00

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Innovazione in agricoltura biologica

LE RELAZIONI POLONIA – ITALIA: SFIDE E OPPORTUNITÀ

14:30 - 16:30

Open Theatre Pad. 28

Moderatore: Ewa Trzcińska, Presidente CAPI

Saluti istituzionali:

Rappresentante dell'Ambasciata della Repubblica di Polonia
Console Onorario RP in Bologna – Avv. Pasquale Laurenzano
Camera di Commercio di Varsavia – Presidente Marek Traczyk
Fiera di Cracovia – Presidente Grażyna Grabowska

 

Tavola rotonda - relatori:

Docente Agnieszka Szymecka -Wesołowska, esperto internazionale settore food, FOOD LAW Centrum Prawa Żywnościowego
Dott.ssa Barbara Minczewa, direttrice Ente Nazionale Polacco per il Turismo (Polish Tourism Organisation in Rome)
Dott.ssa Agnieszka Gorzkowska, Vicepresidente CAPI
Dott. Marek Traczyk, Presidente Camera di Commercio di Varsavia WIG
Dott.ssa Ewa Woch, Fiera di Cracovia
Dott. Stefano Brazzale, Brazzale Distribuzion

 

Descrizione:

Durante la tavola rotonda si discuterà sulle nuove prospettive di collaborazione tra la Polonia e l’Italia, con particolare riguardo ai settori food e cosmesi. Oggi la Polonia ha rapporti commerciali con più di 200 paesi in tutto il mondo, l’Italia è un partner importantissimo della Polonia. Una maggiore conoscenza significa anche una maggiore consapevolezza di ciò che si può fare insieme dal punto di vista industriale e commerciale. Sia la Polonia che l'Italia sono tra i più importanti Paesi manifatturieri d'Europa.

Durante la conferenza saranno presenti gli organizzatori della fiera di Cracovia – Targi w Krakowie che inviteranno le aziende italiane a esporre o visitare l’evento fieristico HoReCa, che si svolgerà il 18 - 19 novembre a Cracovia (la missione italiana avverrà a cura della dr.ssa, Ewa Trzcińska, presidente di CAPI - Camera d’Affari Polacca in Italia)

Per informazioni e adesioni: www.capiplit@eu , info@capiplit.eu

 

logo CAPI PIBW  lepsza wersja graficzna AM

FONDAZIONE GOLINELLI

14:30 - 17:00

Stand D66 E65 Pad. 29

FONDAZIONE GOLINELLI

14:30 - 17:00

Stand D66 E65 Pad. 29

PARLIAMO DI COLAZIONE SALATA

14:30 - 15:30

Stand F24-G23 Pad.29

A cura di Prof Arrigo Cicero / Dr.ssa Sara Benazzi (Università di Bologna/Biologa nutrizionista)

WORKSHOP AZIENDALE - IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E TRATTAMENTO ARIA: TECNOLOGIA E SANITIZZAZIONE

15:00 - 16:00

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Innovazione in agricoltura biologica

PROPRIETÀ E IMPIEGHI DELL’OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA

15:00 - 16:30

La Via delle Erbe Arena Pad. 26

Intervento a cura di:
Marco Valussi, esperto in fitoterapia e aromaterapia

PIANO DI GESTIONE DELL’ATTIVITÀ DELL’AZIENDA BIOLOGICA (RELAZIONE TECNICA E MISURE PREVENTIVE E PRECAUZIONALI)

15:00 - 16:30

Sala Ouverture Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano

VERSO IL NUOVO REGOLAMENTO SULL’USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: IL CONTRIBUTO DEL PROGETTO SUL BIOCONTROLLO

15:00 - 17:00

Sala Suite Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano

INFO POINT SU IMPORTAZIONI BIOLOGICHE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO QUADRO NORMATIVO - TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI DAL MIPAAF

15:00 - 16:30

Stand B/15-C/16 Pad. 30

“ERISALUTAMI TUO FRATELLO” – MARCO LIGABUE E ANDREA BARBI RACCONTANO IN MUSICA I PRODOTTI DOP E IGP DELL'EMILIA-ROMAGNA

15:00 - 16:00

Stand B4-C4 Pad.30

GLI INSETTI UTILI CHE VENGONO DA LONTANO - ESPERIENZE DI LOTTA BIOLOGICA CONTRO CIMICE ASIATICA E INSETTI ESOTICI

16:00 - 17:00

Stand B4-C4 Pad.30

LA COLAZIONE SALATA MACROMEDITERRANEA

16:00 - 17:00

Stand F24-G23 Pad.29

a cura di Chef Sonia Vellere de “LA GRANDE VIA” Sponsor BIOTOBIO

L'INSOPPORTABILE EFFICACIA DELL'AGRICOLTURA BIODINAMICA: ISTRUZIONI PER L'USO

16:45 - 17:30

Open Theatre Pad. 28

Relatori:

Alessandro Piccolo, Società Italiana di Scienze Biodinamiche
Nadia El-Hage Scialabba, ecologa indipendente già senior officer FAO per l’agricoltura biologica;
Carlo Triarico, Associazione per l'Agricoltura biodinamica
Nicholas Bawtree, Direttore di Terra Nuova

 

Per informazioni ed iscrizioni all' evento scrivere a info@biodinamica.org

IL TREND DELL’APERITIVO LOW ALCOL CON PRODOTTI BIO

17:00 - 18:00

AREA MIXOLOGY Pad. 29, Stand F32 – G31

IL TREND DELL’APERITIVO LOW ALCOOL CON PRODOTTI BIO.

17:00 - 18:00

AREA MIXOLOGY Pad. 29, Stand F32 – G31

A cura di Drink Factory by Federico Mastellari

PARLIAMO DI COLAZIONE PER BAMBINI E COLAZIONE PER CHI È DI FRETTA

17:15 - 18:00

Stand F24-G23 Pad.29

A cura di Prof Arrigo Cicero / Dr.ssa Sara Benazzi (Università di Bologna/Biologa nutrizionista)

NASCE LA SCUOLA ITALIANA DI AGRICOLTURA BIODINAMICA: IL MASTER IN VITICOLTURA BIODINAMICA

17:30 - 18:00

Open Theatre Pad. 28

Carlo Triarico, Associazione per l'Agricoltura biodinamica
Alessandro Piccolo, Società Italiana di Scienze Biodinamiche
Camillo Zulli, Cantina di Orsogna (CH) 

DEGUSTAZIONI VINI SLOW WINE

09:30 - 17:00

AREA MIXOLOGY Pad. 29, Stand F32 – G31

A cura di Sommellier FISAR

MUVIA-RICCARDO CAVALIERI "CIBONIDO: APPLICATIVO WEB PER LA GESTIONE INFORMATIZZATA DEL PASTO AL NIDO

10:00 - 12:00

Stand D66 E65 Pad. 29

COME COLTIVARE L'ORTO CON METODI NATURALI

10:00 - 11:00

Stand B4-C4 Pad.30

IL MIRTILLO E LA NIGELLA NELLA SINDROME METABOLICA

10:30 - 12:00

La Via delle Erbe Arena Pad. 26

Intervento a cura di:
Fabio Firenzuoli, medico fitoterapeuta, direttore del CERFIT di Firenze, docente Università degli Studi di Firenze

WORKSHOP - GESTIONE DELLA FERTILITÀ DEL SUOLO, SCELTA DEL SOVESCIO E OTTIMIZZAZIONE NELLA GESTIONE

11:00 - 12:30

Arena Sanatech Lab Pad. 30

Settore: Fertilità del suolo

IO COLTIVO BIODIVERSITÀ. ORTOLAB ALLA SCOPERTA DELLE VARIETÀ ANTICHE

11:00 - 12:00

Stand B4-C4 Pad.30

POSIZIONAMENTO E PROSPETTIVE PER LE ERBORISTERIE IN ITALIA - TAVOLA ROTONDA SUI DATI DELLA RICERCA NOMISMA

12:00 - 13:30

La Via delle Erbe Arena Pad. 26

Modera: MARIELLA DI STEFANO, L'ERBORISTA
Ne discutono:

RENATO IGUERA, Presidente ASSOERBE
MAURIZIO DEVASINI, Presidente UNERBE
MARCO TINGHINO, Vicepresidente FEI
CARLOTTA BRONDI, NOMISMA

LAND ART E NATURA. LEGGERE GLI ELEMENTI NATURALI ATTRAVERSO LO SGUARDO DELL'ARTE

12:00 - 13:00

Stand B4-C4 Pad.30

IO COLTIVO BIODIVERSITÀ. ORTOLAB ALLA SCOPERTA DELLE VARIETÀ ANTICHE

14:00 - 15:00

Stand B4-C4 Pad.30

FONDAZIONE GOLINELLI

14:30 - 17:00

Stand D66 E65 Pad. 29

WORKSHOP & DEGUSTAZIONE: MIELIZIA-CONAPI. L’UNICA E AUTENTICA FILIERA DEL MIELE ITALIANO: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA VARIETA’ DI QUESTO MERAVIGLIOSO PRODOTTO

15:00 - 16:00

Arena Sanatech Lab Pad. 30

LAND ART E NATURA. LEGGERE GLI ELEMENTI NATURALI ATTRAVERSO LO SGUARDO DELL'ARTE

15:00 - 16:00

Stand B4-C4 Pad.30