GESTIONE RESILIENTE E PROTEZIONE SOSTENIBILE IN FRUTTICOLTURA E VITICOLTURA BIOLOGICA
10:00 - 12:30
Programma:
MODERA
Duccio Caccioni, CAAB Bologna
SALUTI
Massimo Tagliavini, Presidente AISSA
RELAZIONI
- Gestione sostenibile della fertilità e della copertura del suolo nei frutteti - Davide Neri, SOI
- Uso di chitosano ed altri induttori di resistenza come alternative al rame nella protezione antiperonosporica della vite - Gianfranco Romanazzi, AIPP
- Controllo biologico di insetti dannosi alla vite: dalla teoria alla pratica - Andrea Lucchi, SEI-sEa
- Il ruolo dei cambiamenti climatici e del global trade nell'ampliamento degli areali di distribuzione dei patogeni e nel miglioramento delle loro performances patogeniche - Giacomo Lorenzini, SIPaV (*)
DIBATTITO
(*) COLLEGAMENTO A DISTANZA
Il convegno è organizzato congiuntamente dalle società scientifiche Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP), Società Entomologica Italiana (SEI-sEa) e Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV) con l’obiettivo di mostrare il ruolo dei cambiamenti climatici e le innovazioni nella gestione e nella protezione dei frutteti e dei vigneti volte a favorire la biodiversità e a migliorare la sostenibilità delle produzioni.